Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  settembre 12 Venerdì calendario

Fenomeno Book Club: i romanzi conquistano le star di TikTok

Libri che dovresti leggere quest’autunno”, scrive in uno dei primi post Malissa Bower, 424mila follower su TikTok ma attiva anche su Instagram e YouTube, dove condivide consigli di lettura e momenti della sua vita, i prodotti beauty preferiti, gli acquisti e i viaggi, con l’immancabile tappa in libreria. Come Lauren Louise, 355mila follower su TikTok e anche lei presente su più fronti, oppure Moya Mawhinney, che il grosso dei follower ce l’ha su YouTube (690mila, 177mila su TikTok).
Bower, americana, è una delle tante creator conosciuta per il suo gusto in fatto di libri, e non solo. La fascinazione verso il modo di vestirsi di certi autori (come Joan Didion o Martin Amis) ha accompagnato generazioni di lettori, così come i protagonisti di tanti romanzi sono diventati sinonimo di stile (uno su tutti, Patrick Bateman di American Psycho ).
Ma è sulla piattaforma cinese che i libri, e la discussione su di essi, si è trasformata in qualcosa di nuovo, accostando letteratura e fashion, lifestyle e viaggi. La moda ha colto l’occasione: scrittrici leggendarie sono diventate testimonial (Didion per Céline nel 2015,Donna Tartt per Valentino nel 2021), e libri famosi sono comparsi nelle campagne (l’ultimo è stato Dracula di Bram Stoker, per il debutto di Jonathan Anderson da Dior) e sono nati festival letterari come il Miu Miu Literary Club. Anche le celebrity sembrano fare a gara a chi legge di più, a partire dalle pioniere Emma Watson e Kaia Gerber fino a Dua Lipa tutte hanno ormai un book club.
#BookTok, l’hashtag che raccoglie più di 64 milioni di visualizzazioni, ha fatto la fortuna di autori, editori e librerie, dove campeggiano i titoli più popolari online. Non mancano gli scettici, che guardano con orrore alromantasy, genere che unisce fantasy e romance di grande successo social. Eppure, che i libri siano oggi così discussi, racconta non solo della volontà di condividere le letture, ma anche del loro potere come segnalatori di status symbol. «TikTok è un fenomeno spontaneo, è impossibile per un editore cercare di addomesticarlo», dice Giulio Passerini delle Edizioni e/o,nel cui catalogo ci sono autrici come Elena Ferrante e Mieko Kawakami, amatissime sulla piattaforma. Nelle tante ramificazioni di questo fenomeno c’è di tutto: l’accademico che consiglia saggi sulla società post-capitalista, l’editor che introduce alla letteratura coreana, la studentessa con la passione per il makeup che segnala volumi sull’amicizia femminile. Proprio in queste nicchie si nascondono alcune delle conversazioni più interessanti. Nella “For You Page”, la schermata principale di TikTok, le opere sono allora lo spunto per costruire una community di seguaci avidi di dritte e raccomandazioni, forse anche per sfuggire allo scrollo continuo. Non è un caso che scrittrici come Ferrante e Kawakami siano particolarmente discusse: «Riescono a dare voce a emozioni molto profonde e difficili da esprimere. Per un lettore giovane questo può voler dire sentirsi capito per la prima volta e desiderare di raccontarlo a qualcun altro», spiega Passerini. In un video recente Bower sfoglia Abbiamo sempre vissuto nel castello di Shirley Jackson (Adelphi), ricondivisa perché «è stata la prima cosa che ho letto di lei».
Tra i contenuti più visti di Lauren Louise, anche lei americana, c’è il video in cui consiglia “4 libri che ti renderanno più intelligente”:Miss Major Speaks (Verso) di Miss Major Griffin- Gracy e Toshio Meronek, che racconta la vita dell’attivista afroamericana che prese parte ai moti di Stonewall nel 1969, e tre classici, Questioni di genere di Judith Butler (Laterza), Donne, razza e classe di Angela Davis (Edizioni Alegre), La prossima volta il fuoco di James Baldwin (Fandango). In un video su YouTube intitolato Heat Waves and Summer Reads, Mawhinney, origini indonesiane di casa a Parigi, si riprende mentre va in bici, al mercatino vintage, si prepara da mangiare e poi spiega perché sta leggendo Un incantevole aprile di Elizabeth von Arnim (Fazi): per entrare nelle atmosfere della Liguria, dove vorrebbe andare in vacanza. Qualcuno storcerà il naso: non è il modo di parlare di libri. Ma intanto, almeno, qualcuno li legge.