Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  settembre 10 Mercoledì calendario

Dal 2019 ad oggi prezzi degli alimentari su del 30%. “Cresciute del 45% le vendite nei discount”

Dal 2019 a oggi riempire il carrello della spesa con quel che serve per i pasti giornalieri di una famiglia è diventato più caro di quasi un tero. È il conto salato fatto dall’Istat nella Nota sull’andamento dell’economia diffusa mercoledì, che certifica come i prezzi degli alimentari siano aumentati del 30,1% in sei anni. Un balzo che pesa sui bilanci dei nuclei con redditi medio-bassi. Anche se, sottolinea l’istituto, nel resto d’Europa è andata ancora peggio visto che i rincari su cibo e bevande analcoliche hanno superato la soglia del 39% nello stesso periodo. In alcuni Paesi, soprattutto nell’Est Europa, l’aumento ha sfiorato o superato il 40%.
L’impatto sulle famiglie
In termini pratici significa che con 100 euro di spesa oggi si portano a casa quantità di alimenti e bevande che sei anni fa costavano poco più di 77 euro. E i bilanci delle famiglie, soprattutto quelle meno abbienti, continuano a risentirne, perché il cibo pesa più di altre voci sul budget quotidiano di chi ha redditi medio bassi. “La costante crescita dei listini al dettaglio nel comparto alimentare ha portato ad una situazione paradossale: le famiglie italiane spendono sempre di più per un carrello sempre più vuoto“, commenta il presidente di Assoutenti, Gabriele Melluso. “Tra il 2019 e oggi le vendite alimentari nel nostro Paese sono crollate in volume del -6,5%, ma nello stesso periodo, proprio a causa dei continui rincari, il valore delle vendite è salito del +19,3%”. Rincari che costringono “a tagliare la spesa per cibi e bevande e a rivolgersi sempre più a prodotti low cost“: non a caso “dal 2019 ad oggi il valore delle vendite presso i discount ha registrato una fortissima crescita segnando un +45,6% in sei anni”.
Tutti i rincari
Questa nuova fotografia aggiorna e amplia quella scattata in estate. Ad agosto ilfattoquotidiano.it aveva raccontato come dal 2021 – quando è iniziata la fiammata inflazionistica post-pandemica, poi alimentata dall’invasione russa dell’Ucraina – il costo degli alimentari sia cresciuto di oltre il 27%. Tra i rincari record emersi dalle rielaborazioni del Fatto spiccavano burro, olio d’oliva, riso e cacao. Aumenti legati non solo alla crisi energetica e alla guerra, ma anche agli effetti del cambiamento climatico sulla produzione agricola. Impennata anche per i costi da sostenere per casa, elettricità e gas sono aumentati (+32% in quattro anni), ristoranti e alberghi (+24%) e biglietti aerei, in particolare quelli per i voli nazionali.
La media Ue è più alta
L’istituto di statistica getta comunque acqua sul fuoco sottolineando che “nel confronto europeo” la dinamica dei prezzi italiani non risulta poi così preoccupante. La media Ue per gli alimentari è stata infatti, dal 2019 a oggi, di un +39,2%. In Germania si è registrato un +40,3% e in Spagna un +38,2%. Ma nello stesso periodo l’aumento in Francia è stato invece inferiore, +27,5%.