Il Messaggero, 8 settembre 2025
Il nuovo uomo di casa? È il robot aspirapolvere
La fiera internazionale dell’elettronica IFA che si tiene da 101 edizioni a Berlino mostra ogni anno le novità e le innovazioni di un ampio spettro di tecnologie, dai televisori agli elettrodomestici, dai computer all’home entertainment, dalla sicurezza alla mobilità leggera.
Anche quest’anno la fiera si è aperta venerdì 5 e si chiude domani un’attenzione particolare è stata dedicata alla tecnologia per la smart home, potenziata dai sistemi sempre più avanzati di Intelligenza Artificiale con nuovi sensori e algoritmi che rendono le performance ancora più efficaci.
Ma se dobbiamo scegliere il dispositivo elettronico in cui si sono viste le innovazioni più interessanti in un’arena competitiva piuttosto vivace, va citato quello dei robot aspirapolvere e lavapavimenti.
Si tratta di un mercato che vale nel mondo quasi 10 miliardi di dollari e che anche qui in Italia sta crescendo rapidamente, ma quello che si è notato quest’anno girando tra i 26 padiglioni che coprono 160.000 mq di IFA, è l’alto contenuto di innovazione proposta da molte aziende, soprattutto cinesi e coreane.
L’impressione è che la cosiddetta “rivoluzione robotica” non passi dagli androidi antropomorfi o dalle sembianze umane, ma da questi robottini aspirapolvere che, grazie ad evoluzioni continue, diventano sempre più intelligenti e autonomi, crescono in termini di capacità e potenza e, soprattutto, di nuove funzionalità. Ecco alcuni esempi.
La cinese Dreame Technology ha presentato il prototipo Cyber X, il primo robot aspirapolvere in grado di affrontare gradini fino a 25 centimetri. Grazie al sistema bionico QuadTrack formato da quattro braccia, non sarà più necessario spostare a mano il dispositivo da un piano all’altro, che era la principale barriera all’uso di questi robot domestici. Inoltre è supportato da un’avanzata navigazione con laser e telecamere AI, batterie dedicate con autonomia per cinque piani e sistemi di sicurezza nei movimenti.
Roborock ha presentato a Berlino l’evoluzione di Saros Z70 (già presentato a Las Vegas all’inizio dell’anno), un robot aspirapolvere dotato di un braccio bionico multi-articolato, capace di riconoscere e sollevare scarpe, calzini per inserirli in appositi contenitori che il sistema IA riconosce e impara nel tempo, ma anche Qrevo Curv 2 capace di superare rialzi fino a 4 cm di altezza, senza supporti ulteriori.
La coreana Samsung a IFA 25 ha presentato Bespoke AI Jet Bot Steam Ultra che oltre a sanificare i panni rotanti con cui lava i pavimenti grazie al vapore a 100°, capace di eliminare fino al 99,9% dei batteri, introduce una funzione innovativa legata alla computer vision, cioè il riconoscimento dei liquidi trasparenti. Per la prima volta, grazie a un sistema di IA, è in grado di rilevare la presenza di acqua o altri fluidi invisibili a occhio nudo per i sensori tradizionali. In questi casi, interrompe automaticamente la pulizia e invia una notifica allo smartphone dell’utente. Ecovacs, produttore decano di questo settore, ha presentato Deebot X11 che integra un assistente vocale proattivo (Agent Yiko) che pensa e pianifica in modo proattivo nalizzando lo spazio e le preferenze dell’utente per offrire una pulizia davvero autonoma e intelligente.
Girando tra gli stand di IFA, l’offerta e l’innovazione di questi robottini domestici era così ampia e variegata che sembrava di vivere quello che 10-12 anni fa erano gli smartphone. Ecco quindi la lavapavimenti con la potenza di aspirazione record da 25000 Pa (Roborock Qrevo Curv 2 Pro), quello con alta autonomia (il già citato Deebot X11) e i robot “tutto-in-uno” con un sistema di lavaggio a rullo con circolazione continua di acqua pulita (Narwal Flow) per non parlare di quelli specializzati per tagliare l’erba senza lasciare bordi o lavare verticalmente i vetri in piena autonomia.
Si tratta quindi di una nuova piattaforma di sviluppo che già da oggi rappresenta il fronte democratico della robotica di consumo e in futuro svilupperà dispositivi che oltre a muoversi e adattarsi alle esigenze di igiene e pulizia magari potranno anche intrattenerci.