Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  settembre 08 Lunedì calendario

Ma mi faccia il piacere

“M” seconda stagione. “26 Paesi sono pronti a inviare all’Ucraina forze armate nei cieli, nei mari e a terra” (Emmanuel Macron, 4.9). Combattenti di terra, di mare e dell’aria! Camicie nere della rivoluzione e delle legioni! Uomini e donne d’Italia, dell’Impero e del regno d’Albania! Ascoltate! L’ora segnata dal destino batte nel cielo della nostra patria. L’ora delle decisioni irrevocabili. La dichiarazione di guerra è già stata consegnata dagli ambasciatori di Gran Bretagna e di Francia!
Vomito, ergo sum/1. “Far singhiozzare non basta per vincere il Leone d’oro. Né per fare cinema. Tutti commossi, qualcuno con le lacrime, per la voce di Hind Rajab: la bambina di cinque anni che chiedeva aiuto alla Mezzaluna rossa da una macchina, attorno i familiari morti… E giù singhiozzi, senza pensare che di lì a qualche anno le avrebbero imposto di non mostrare neppure una ciocca di capelli… A nessuno è passato per la testa che la bambina cresciuta avrebbe dovuto sottomettersi ai maschi senza autocontrollo, celando allegria e sensualità” (Mariarosa Mancuso, Foglio, 5.9). Ma infatti, nell’Idf sono tutti femministi: l’hanno ammazzata per farle un favore.
Vomito ergo sum/2. “E va bene, genocidio. Ma… che terrificante prova di incapacità, d’inadeguatezza stanno dando questi israeliani… In 3-4 anni i loro predecessori nel settore genocidi di persone ne fecero fuori almeno 4-5 milioni… Gli israeliani nella metà del tempo sono riusciti a eliminare poco più di sessantamila persone: una vera debacle! Una prova d’inefficienza, d’inettitudine, d’incompetenza che non si può che definire sorprendente” (Ernesto Galli della loggia, Corriere della sera, 7.9). Questo non sta per niente bene.
Odore di Santità. “Salvatores: ‘Armani mi regalò uno smoking, è come una reliquia’. Cucinelli: ‘Solo una foto insieme: tremai dall’emozione’” (Repubblica, 7.9). “L’ultimo dolore di Armani, nell’estate che se l’è portato via, è stato disertare Pantelleria… Non era una villa, era un sistema solare. E lui, il sole al centro… Pranzo leggerissimo a un tavolo infinito in giardino, risposino, tè sotto le palme, aperitivo, sulle rocce, cena sulla collina. ‘Da Armani anche le patate erano greige’, sintetizza Vanni… Per lui… era il momento in cui non c’era più re Giorgio, né il signor Armani, ma solo Giorgio” (Candida Morvillo, Corriere della sera, 7.9). San Giorgio, vorrai dire: con tutte quelle reliquie, manca solo il primo miracolo.
Funeral Meteo. “Non manca il colonnello del meteo Mario Giuliacci, col viso nuvoloso” (Candida Morvillo al funerale di Emilio Fede, Corriere della sera, 6.9). Infatti: quando piange, piove.
Smottamenti. “L’indiano Modi guarda sempre più al Sud globale ed entra nell’asse anti-Occidente e adesso la tenuta dell’Ovest vacilla” (Stefano Stefanini, Stampa, 2.9). In effetti è bizzarro che un Paese del Sud-Est del mondo stia col Sud-Est del mondo. Dev’essere la deriva dei continenti.
Quando c’era Lui. “Europa, la scossa del Colle”, “Quel richiamo all’orgoglio dei nostri valori” (Corriere della sera, 7.9). “Mattarella sprona l’Europa”, “Quel monito del presidente” (Repubblica, 7.9). “Lo scudo di Mattarella”, “Quello scatto di dignità” (Stampa, 7.9). “Il videomessaggio di Mattarella è uno sprone e, in parte, un’arringa in difesa dell’Europa” (Messaggero, 7.9). Ma infatti, siamo tutti un fremito.
La vera priorità. “Il governo francese cadrà e una crisi francese avrebbe un effetto contagio. Non aver ratificato il Mes da parte dell’Italia è stato un errore: mentre torna ad affacciarsi qualche segnale di crisi, avere il Mes operativo è una garanzia in più” (Enrico Letta al Forum Ambrosetti di Cernobbio, 7.9). Ecco cos’è quel drammatico senso di vuoto che si avverte in tutto l’orbe terracqueo, da Gaza all’Ucraina a Parigi: l’assenza di Mes.
Pina Fantozzi. “Pina Picierno: ‘D’Alema non si illuda: nessuna pace dalla Cina. Una volta trattava con Blair e Clinton’” (Giornale, 5.9). Poi è guarito.
Il nuovo Ulisse. “L’assurda odissea di Castellucci in carcere” (Giornale, 1.9). Assurdo che un tizio condannato a 6 anni per strage sia in galera da quasi sei mesi.
A pensarci prima. “Il Reddito di cittadinanza è uno schiaffo alla miseria” (Irene Pivetti, 5.12.2018). “Non avevo i soldi per mangiare, sono andata alla Caritas” (Pivetti, Giornale, 28.8). Peccato che abbiano abolito il Reddito di cittadinanza, eh?
Com’è umano lui. “Gianni Cuperlo: ‘Nel Pd piena accoglienza per i cattolici alla Bergoglio’” (Stampa, 30.8). Ma quindi solo per quelli morti?
Il titolo della settimana/1. “Tajani apre a Calenda: ‘Avviare il confronto’” (Libero, 5.9). Per farsi quattro risate.
Il titolo della settimana/2. “Vincenzo de Luca: ‘Disprezzo e cafoneria contro mio figlio’” (Corriere della sera, 2.9). Ha parlato Lord Brummell.
Il titolo della settimana/3. “Inchiesta sulla famiglia Sanchez. Il premier spagnolo: ‘Colpa delle toghe politicizzate’” (Verità, 3.9). Cavaliere, è lei?
Il titolo della settimana/4. “Roberto Formigoni: ‘Con me la Lombardia correva’” (Verità, 1.9). Sì, verso la galera.