lastampa.it, 8 settembre 2025
Arriva l’Autovelox anti cellulare alla guida
Ci risiamo. La tecnologia, quella divinità capricciosa che ci ha dato il GPS per non perderci e il touchscreen per perderci meglio, ha partorito un nuovo oracolo stradale: l’Autovelox SafeDrive, prodotto dalla Sodi Scientifica, l’azienda che negli anni Sessanta inventò l’Autovelox stesso (nome brevettato da loro).
Non è più il semplice scatto di una velocità proibita, non più il flash che ti coglie a 140 all’ora su un’autostrada deserta. No, SafeDrive è un guardiano morale, un Grande Fratello su palo che non si accontenta di misurare i tuoi chilometri orari, ma scruta dentro l’abitacolo, ti spia le mani, ti giudica l’anima. E se stai scrivendo un WhatsApp alla zia o guidando senza cintura, ti inchioda. Letteralmente.
Questo marchingegno, che sembra progettato da un ingegnere con il pallino della giustizia divina, usa l’intelligenza artificiale per coglierti in flagrante. Non solo vede se stai telefonando senza vivavoce o se stai scorrendo TikTok mentre sei fermo al semaforo (colpevole, sempre colpevole), ma verifica anche se hai allacciato la cintura di sicurezza.
Arriva l’autovelox SV3 per multare i sorpassi vietati: sanzioni fino a 1300 euro. Ecco come funziona
Funziona con sole, pioggia o nebbia, grazie a videocamere ad alta risoluzione e LED a infrarossi, come un cecchino che non sbaglia mai il colpo. E per non lasciare scampo, fotografa la targa con una nitidezza impressionante (guardate le foto in questa pagina), pronta per essere decifrata da un software OCR che trasforma l’infrazione in una multa con la velocità di un algoritmo affamato.
Ma c’è di più: SafeDrive è anche rispettoso della privacy. Con un tocco di magnanimità digitale, offusca parzialmente il volto del conducente e del passeggero, così che la tua vergogna resti tra te, la polizia municipale e il tuo conto in banca. È il paradosso del nostro tempo: un occhio elettronico che ti spia per proteggerti, che ti sanziona per salvarti, che ti guarda dentro l’auto ma giura di non giudicare. E se ti ferma sul posto per una contestazione immediata, non è per sadismo, ma per amore della sicurezza stradale.
La Sodi Scientifica, con l’orgoglio di chi ha creato un guardiano perfetto, ci assicura che SafeDrive è facile da installare: su portali, ponti, pali stradali, ovunque possa tenderti un agguato. Funziona al meglio su corsie singole, con veicoli che non superano i 70 km/h, il che lo rende ideale per le strade urbane, dove la distrazione è più fatale e la cintura dimenticata più comune. E per le amministrazioni pubbliche, c’è pure il pacchetto completo: strumento più gestione delle sanzioni, come un servizio chiavi in mano per rimpinguare le casse comunali. Tradotto? A breve le nostre città saranno invase dai SafeDrive, si accettano scommesse. Anche perchè per le pubbliche amministrazioni costa poco (meno di un Autovelox normale, circa 20 mila euro). E si potrebbe ripagare con i proventi delle multe – viste le nuove sanzioni – in pochissimi giorni.