Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  settembre 08 Lunedì calendario

Allarme influenza, il virus che circola in Australia preoccupa l’Italia. Rezza: “Vaccinatevi”

L’influenza corre in Australia e non è un buon segno per quello che potrebbe accadere nel nostro Paese. Ogni anno si osserva cosa succede nell’altro emisfero per immaginare quale possa essere l’impatto della malattia stagionale. Serve anche a capire quali vaccini utilizzare, visto che di solito il tipo di virus che circola è lo stesso.
Le notizie non sono molto positive, perché in Australia ci sarebbe un aumento delle infezioni del 70% e delle ospedalizzazioni del 50%. Per fronteggiare il virus ministero alla Salute e Regioni si stanno attrezzando con gli acquisti dei vaccini, che quest’anno saranno trivalenti e tra i quali è confermato l’utilizzo dello spray nasale per i bambini da 2 a 6 anni. La campagna vaccinale partirà all’inizio di ottobre, in certe regioni, come la Toscana, già l’1. In generale, intorno al 15 ottobre saranno partite tutte.
A spiegare quale potrebbe essere la diffusione della malattia è Gianni Rezza, epidemiologo e infettivologo del San Raffaele di Milano (già all’Istituto superiore di sanità e al ministero alla Salute). “È vero, in Australia ci sono tanti casi e bisogna tenerne conto – spiega – Però dobbiamo ricordare che l’anno scorso nel nostro Paese abbiamo visto un record di persone infettate, circa 16 milioni, quindi mi sembra difficile che i dati di quest’anno possano essere ancora più alti. Comunque sia, è difficilissimo fare previsioni”.
Rezza spiega che dopo il Covid i virus influenzali hanno circolato di più. “Non dobbiamo drammatizzare, però. Ricordiamoci che le caratteristiche cliniche della malattia restano le stesse e le conosciamo bene. L’importante è ridurre il più possibile il numero dei casi gravi. A questo serve il vaccino, non a limitare la circolazione generale, ma appunto a proteggere chi ha fragilità dovute all’età o a problemi di salute”.
A queste persone è suggerita la vaccinazione, gratuita, che anche quest’anno verrà affidata a medici di famiglia, pediatri e alle farmacie convenzionate con la propria Regione per dare questo servizio. Stefano de Lillo, vicepresidente dell’Ordine dei medici di Roma, spiega qual è un altro vantaggio della vaccinazione. “permetterà non solo di avere una protezione personale, ma impedirà anche quell’afflusso esagerato nei pronto soccorsi, un vero e proprio carico sul servizio sanitario nazionale che danneggia inevitabilmente anche la possibilità di assistenza per quanti finiranno proprio in pronto soccorso per altre patologie”.
Insieme alla campagna contro l’influenza dovrebbe partire anche quella contro il Covid. Le Regioni aspettano però ancora la circolare del ministero alla Salute che dà le indicazioni su come procedere. Non era mai successo che si arrivasse così a ridosso dell’avvio della campagna senza l’atto del ministero, dal quale peraltro passa l’acquisto dei vaccini. L’idea, comunque, è quella di fare le somministrazioni nella stessa seduta, anche perché le categorie a rischio sono sempre le stesse (salvo i bambini) e cioè le persone che hanno più di 60 anni e coloro che soffrono di patologie croniche che li rendono fragili.
E quest’anno, dopo le varie difficoltà dell’anno scorso, dovrebbe anche essere introdotta definitivamente la campagna contro il virus respiratorio sinciziale, che nei bambini molto piccoli, sotto i sei mesi, provoca la bronchiolite, una malattia pericolosissima con un tasso di ospedalizzazione molto alto. Esiste un anticorpo monoclonale per prevenirla. Anche in questo caso, dal primo ottobre il farmaco dovrebbe essere somministrato ai bambini nati dopo il primo aprile di quest’anno.