Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  settembre 08 Lunedì calendario

Usa, il governo «ritira» il report che collega alcol e tumori: nelle nuove linee guida si promuoverà il consumo moderato

Bere anche un solo drink alcolico al giorno aumenta il rischio di contrarre cirrosi epatica e cancro, soprattutto orale ed esofageo. Erano questi i dati sui rischi legati al consumo di alcol emersi dal report Alcohol Intake and Health Study. Il lavoro è uno dei due che avrebbe dovuto ispirare la nuova versione delle Linee guida alimentari per gli americani, in uscita quest’anno. Ora però – come riporta il New York Times – il Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti avrebbe ritirato il rapporto, informando gli studiosi firmatari che non sarebbe stato presentato al Congresso come previsto.
La stesura aggiornata delle linee guida era stata richiesta dal parlamento americano nel 2022, dopo che la revisione scientifica dell’ultima versione, datata 2020, aveva affermato che i rischi per la salute associati a un basso consumo di alcolici fossero stati sottostimati. 
A questa valutazione si erano opposti i rappresentanti dell’industria degli alcolici, criticando i tentativi di inasprire le raccomandazioni sul consumo della loro merce. I produttori di vino e birra hanno in più occasioni esortato i funzionari federali a fare affidamento solo sul rapporto delle accademie concorrenti a sostegno del consumo moderato di alcol, definendo il report  «allarmante e fuorviante».
Accanto all’Alcohol Intake and Health Study, intanto, si è fatto strada un report «concorrente», redatto da un gruppo di esperti delle Accademie Nazionali delle Scienze, Ingegneria e Medicina, che sostiene come bere moderatamente sia invece più sano che non bere. Come sottolinea lo stesso New York Times, tuttavia, i risultati di questa ricerca potrebbero mancare di oggettività: alcuni membri del gruppo scientifico sono stati contestati per i loro legami finanziari con i produttori di alcolici.
In ogni caso, stando a quanto riportato dall’agenzia Reuters, nelle prossime Linee guida alimentari mancherà una raccomandazione che era stata presente per molto tempo: quella che consigliava alle donne di non bere più di un drink al giorno e agli uomini non più di due. 
Negli States il dibattito è accesissimo, e si è polarizzato in due fronti contrapposti. In una dichiarazione riportata dal New York Times, Science Over Bias, un gruppo di difesa sostenuto dall’industria, ha criticato lo studio sul consumo di alcol per parzialità: «Le linee guida dietetiche dovrebbero essere guidate da una preponderanza di solide basi scientifiche, non dalle ideologie personali di una manciata di ricercatori». Diversamente, Mike Marshall, amministratore delegato della US Alcohol Policy Alliance, un’organizzazione no-profit che si propone di ridurre i danni dell’alcol, ha affermato che il Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti d’America sta «facendo il lavoro dell’industria dell’alcol». Aggiungendo poi che, secondo lui, «stanno nascondendo il rapporto in modo che le informazioni sulle conseguenze per la salute non siano ampiamente note».