Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  settembre 07 Domenica calendario

In Serbia la protesta alza i toni: 42 arresti

La protesta non cede, anzi alza i toni.
Nei violenti scontri fra polizia e dimostranti avvenuti nella tarda serata di venerdì a Novi Sad, nel nord della Serbia, 13 poliziotti sono rimasti feriti e 42 persone sono state arrestate.
Stando al racconto del ministro dell’Interno Ivica Dacic, circa 3.000 dimostranti si sono diretti in corteo verso la facoltà di Filosofia, attaccando il cordone di polizia a presidio dell’edificio.
Le nuove violenze di piazza sono state fermamente condannate già nella notte dal presidente Aleksandar Vucic, che ha da parte sua puntato il dito contro alcuni europarlamentari Verdi presenti alla manifestazione e agli incidenti di Novi Sad. Quella dell’altra notte è solo l’ultima di una serie di proteste studentesche scoppiate in tutto il Paese dopo il crollo del tetto di una stazione ferroviaria di Novi Sad lo scorso novembre, che causò 16 morti e fu ampiamente attribuito alla corruzione dilagante nella politica. Le mobilitazioni si sono trasformate in un appello per elezioni anticipate, continuamente respinte dal governo e dal leader filorusso Vucic. E il muro contro muro a Belgrado sta portando il Paese a una situazione di caos perenne che, in molti temono, possa avere un epilogo drammatico.