Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  settembre 07 Domenica calendario

Il ministro bavarese: “Rimandiamo gli Ucraini a casa”

Markus Söder, il ministro-presidente della Baviera, leader del partito di centrodestra Csu, ha ribadito ieri di essere favorevole alla riduzione dei sussidi per i rifugiati ucraini in Germania, che attualmente ricevono un reddito di cittadinanza. “Tutti vogliamo aiutare l’Ucraina. Ma non tutti capiscono perché gli ucraini ricevano qui i sussidi per i cittadini, anche se non sono ancora in grado di pagare il sistema di sicurezza sociale”, ha detto Söder in un’intervista al Rheinische Post. Nell’accordo di coalizione, la Cdu-Csu e la Spd hanno concordato che i rifugiati ucraini arrivati in Germania dopo il 1° aprile 2025 dovranno ricevere solo i sussidi per i richiedenti asilo, non più il reddito. L’argomentazione è nota anche ad altre latitudini: dare il reddito di cittadinanza ai rifugiati li spingerebbe a non lavorare, a differenza di altre categorie di migranti. Söder ha anche ipotizzato che Berlino possa rispedire indietro i rifugiati ucraini che sono in età per il servizio militare, visto che il Paese combatte da tempo con il problema della carenza di uomini da inviare al fronte. “La pace non è attualmente in vista, quindi è legittimo prendere in considerazione la possibilità di rimandare in patria gli ucraini idonei al servizio militare per garantire la sicurezza nel loro Paese”.