Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  settembre 05 Venerdì calendario

Parroco “anarchico” sospeso dopo incontro online con i fedeli: “Non celebro la messa secondo Concilio Vaticano II”

Non celebrare la messa secondo la liturgia del Concilio Vaticano II e di non sentirsi più in comunione con il Vescovo Diocesano e con la gerarchia della Chiesa. È la dichiarazione che aveva portato il vescovo di Latina, Mariano Crociata, a imporre al parroco di Sermoneta, don Leonardo Pompei, di non “convocare alcun incontro o assemblea con i fedeli della parrocchia”. Ma il sacerdote anarchico ha disobbedito convocando una riunione online su YouTube aperta a tutti per spiegare ai fedeli la sua posizione. Una ribellione contro i vertici che potrebbe costargli cara.
La violazione da parte del parroco del precetto penale del 2 settembre, è costata al sacerdote la sospensione dal suo incarico con la dispensa dall’obbligo di portare l’abito ecclesiastico e l’invito a non presentarsi pubblicamente come sacerdote. Decisione presa perché con quel comportamento Pompei “è venuto meno in forma positiva e pubblica all’obbligo di obbedienza al suo Ordinario. Il passo successivo è stato quello della sospensione dal ministero presbiteriale”, si legge in una nota della diocesi.
Il fatto è accaduto dopo un periodo di confronto tra il parroco e il vescovado. In due lettere, del 29 agosto e del 3 settembre, Pompei aveva dichiarato la propria intenzione di non celebrare la messa secondo la liturgia del Concilio Vaticano II e di non sentirsi più in comunione con il Vescovo Diocesano e con la gerarchia della Chiesa. Volontà spiegata ai fedeli, proprio durante l’incontro virtuale. Per quanto dichiarato su YouTube sarà il Dicastero per la Dottrina della Fede, competente per materia, a valutarne le implicazioni con le relative ed eventuali decisioni in merito.