Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  settembre 05 Venerdì calendario

Dopo le fabbriche, Fiat sposta gli operai

Dopo aver portato all’estero gli stabilimenti, ora l’ex Fiat è pronta a delocalizzare direttamente gli operai italiani. Stellantis, infatti, sta proponendo ai lavoratori di Pomigliano, in Campania – e in precedenza anche a quelli di Mirafiori (Torino) e Atessa, in Abruzzo – di trasferirsi per qualche mese in Serbia, nella fabbrica Panda di Kragujevac. In particolare, il gruppo, nato dalla fusione tra Fiat-Chrysler e la francese Psa, sta chiedendo il trasferimento temporaneo ai (tanti) dipendenti che in questo momento sono in cassa integrazione, quindi sono almeno in parte fermi e subiscono una riduzione dello stipendio.
I sindacati sono molto critici verso questa mossa perché appare chiaro l’intento di investire sugli stabilimenti serbi e non su quelli italiani. “Stellantis ha un problema di competenze nello stabilimento in Serbia – spiega Samuele Lodi, responsabile automotive della Fiom Cgil – hanno bisogno di maggiore esperienza e potrebbero avere in prospettiva un problema di richiesta del mercato superiore alle forze disponibili; ecco perché stanno anche valutando di fare un investimento in Marocco per portare anche lì la Grande Panda”.
Insomma, il sospetto è che la strategia sia questa: oggi tamponare il fabbisogno con gli operai italiani, necessari per la loro esperienza, per poi con il tempo svuotare le nostre fabbriche e investire sempre di più in quelle con un costo del lavoro molto più basso del nostro, a cui si aggiungono gli incentivi fiscali offerti dal governo serbo. I lavoratori italiani che decidono di spostarsi potranno farlo per cinque mesi, potranno quindi uscire dalla cassa integrazione e aggiungere allo stipendio pieno un’indennità di trasferta giornaliera.
Giusto qualche settimana fa, lo stabilimento di Kragujevac era già assurto agli onori delle cronache: gli stipendi troppo bassi scoraggiavano i lavoratori locali, denunciavano i sindacati serbi, e l’ex Fiat proponeva di trasferirsi nei Balcani agli operai del Marocco e del Nepal.
“La situazione negli stabilimenti italiani è drammatica – aggiunge Lodi – perché su circa 34 mila dipendenti complessivi, 20 mila sono coinvolti dalla cassa integrazione in maniera più o meno pesante. Negli stabilimenti di Cassino, Termoli e Melfi gli operai di produzione lavorano non più di 5-6 giorni”. Negli scorsi anni, tra l’altro, spesso i lavoratori sono stati mandati in trasferta, ma restando comunque in Italia, generalmente verso Pomigliano, che era l’unica fabbrica italiana rimasta con le linee produttive a pieno regime. Addirittura c’era chi si spostava da Melfi, in Basilicata, in giornata, facendo due ore di viaggio all’andata e altrettante al ritorno.
Secondo un report della Fim Cisl, nel primo semestre 2025 in Italia sono stati prodotti meno di 222 mila veicoli, con una contrazione del 26,9% rispetto al 2024. Sono soprattutto le automobili a perdere, registrando un calo del 33,6%, mentre i mezzi commerciali segnano -16,3%. Pomigliano rappresenta il 64% di tutta la produzione nazionale, eppure ha chiuso il primo semestre con meno di 79 mila vetture, in calo del 24% nel confronto con i primi sei mesi dell’anno precedente.