Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  settembre 03 Mercoledì calendario

“Dopo aver girato il film di Nolan, hanno buttato tutti i materiali di scena nelle acque di Lipari”

Prima ha fatto parlare di sé per la sua maestosità, adesso il film The Odyssey di Christopher Nolan, girato sull’isola di Lipari, fa discutere per i comportamenti poco consoni della produzione. Il caso riguarda degli scheletri di plastica e altri oggetti di scena che sono stati ritrovati da alcuni sub sui fondali dello splendido mare dell’isola appartenente alle Eolie. Ad almeno 18 metri, infatti, sono stati scoperti installazioni e oggetti di scena che rischiano di inficiare un habitat marino naturale che viene preservato. A denunciare l’accaduto è Giusi Savarino, assessore regionale all’Ambiente, che ha raccolto la segnalazione della capitaneria di Porto di Lipari, chiedendo l’intervento dell’Arpa al fine di verificare possibili danni alle specie marine nella zona di Pietra del Bagno.
“Insieme all’autorizzazione (valutazione di incidenza ambientale ndr) – ha detto l’assessore Savarino – avevamo anche dato regole e indicazioni precise per tutelare l’area dal punto di vista ambientale. I ritrovamenti degli ultimi giorni rappresentano un motivo di forte preoccupazione e per questo, con Arpa, interverremo per accertare il possibile impatto dei materiali sull’habitat e sulle specie marine di questa zona di rilevante pregio naturalistico. Noi siamo contenti di ospitare progetti cinematografici internazionali e siamo sempre disponibili ad agevolare queste produzioni, ma nessuno pensi di poter abusare della nostra generosità mancando di rispetto alle nostre bellezze naturali”.
Nella lettera inviata all’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente, l’assessore all’Ambiente ha chiesto di effettuare con la massima urgenza un sopralluogo e le attività di monitoraggio dei fondali di Pietra del Bagno insieme a una valutazione tecnica volta ad accertare eventuali danni all’ecosistema marino. Le riprese, tenutesi ad aprile e terminate alla fine del mese, hanno visto impegnate grandi star di Hollywood: Matt Damon, Tom Holland, Anne Hathaway, Zendaya e Charlize Theron per un film che racconta la storia di Ulisse, in uscita nel luglio 2026. Lipari era stata scelta per la sua bellezza, per raccontare l’incontro di Ulisse (Matt Damon) con le sirene.
Ma la stessa bellezza che ha permesso di sceglierla, non è stata affatto preservata dalla produzione che adesso rischia conseguenze penali per quanto accaduto. Il danno arriva a tre anni dal disastroso incendio che distrusse gran parte della macchia mediterranea di Stromboli, causato da un’altra troupe che stava girando un film sui vigili del fuoco, con protagonista Ambra Angiolini e aveva appiccato un fuoco “controllato” che poi è sfuggito di mano. Lo show, però, non si può fermare e quella serie è andata in onda nonostante le proteste dei cittadini stromboliani. Adesso il nuovo caso riaccende la questione sulle produzioni televisive che scelgono perle del Mediterraneo, senza poi rispettare i regolamenti delle autorizzazioni.