Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  settembre 01 Lunedì calendario

Morti vari della scorsa settimana

Lo storico, teologo e filosofo francese Jean-Pierre Torrell (O.P.), insigne studioso del pensiero di San Tommaso d’Aquino, di cui era anche biografo, è morto ieri all’età di 98 anni nell’Albertinum di Friburgo, in Svizzera. Membro della Commissione Leonina tra il 1973 e il 1981 – incaricata dell’edizione critica delle opere del Dottore Angelico – ha contribuito in modo decisivo alla rinascita degli studi tomisti nel XX secolo. Benedetto XVI lo definì «il grande specialista di San Tommaso», riconoscendone l’autorità non solo sul piano filologico, ma anche su quello teologico e pastorale.
***
Il linguista e filologo tedesco Gerhard Ernst, una delle voci più autorevoli nel campo degli studi romanzi europei, è morto sabato a Ratisbona all’età di 88 anni. L’annuncio della scomparsa è stato dato dall’Accademia della Crusca. Il suo manuale “Einführungskurs Italienisch”, pubblicato da De
Gruyter e giunto alla
11ª edizione, è stato un pilastro dell’insegnamento dell’italiano nelle università tedesche. I suoi studi sull’italiano popolare e sulla storia del romanesco sono ancora oggi citati e utilizzati dagli specialisti del settore.
***
Ernesto De Miro, eminente figura dell’archeologia italiana, è morto vener
dì all’età di 99 anni. Professore di Archeologia e Storia dell’Arte greca e romana presso l’Università di Messina, De Miro nel corso della sua lunga carriera ha diretto importanti scavi ad Agrigento, Eraclea Minoa e in numerosi siti della Sicilia, oltre a ricerche in Libia presso Leptis Magna. È stato inoltre direttore dell’Istituto di Studi Micenei ed Egeo-Anatolici del Cnr di Roma e presidente del Consiglio Scientifico del Centro di Archeologia Greca del Cnr.
***
Sempre venerdì è morto a 93 anni
Alain Belmondo, fratello maggiore di Jean-Paul Belmondo, come ha annunciato Paul, il figlio maggiore dell’attore, sui suoi social. «Mio zio Alain è partito per raggiungere mio padre, erano due fratelli inseparabili. Alain Belmondo ha lavorato come produttore delle pellicole del fratello minore, scomparso nel 2021 all’età di 88 anni.
***
Walfredo de los Reyes Sr., celebre percussionista cubano, è morto giovedì a Concord, in California, all’età di 92 anni. Innovatore assoluto, la sua carriera lo ha portato a esibirsi con alcuni dei più grandi nomi dello spettacolo, tra cui Frank Sinatra, Tito Puente, Tony Bennett, Sammy Davis Jr., Dionne Warwick e Rita Moreno. Era il padre di Walfredo Reyes jr., Daniel de los Reyes e dell’attore Kamar de los Reyes.