Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  agosto 30 Sabato calendario

La F1 riparte da dove si era fermata: con le due Ferrari in difficoltà

La F1 riparte come aveva finito prima di andare in vacanza. Con Norris davanti a tutti e Leclerc che si lamenta via radio, dicendo dopo pochi giri: «Siamo lontani, lontanissimi». Il cronometro conferma.Hamilton, sesto, è a 0848 dal miglior tempo e Charles, ottavo, addirittura a 0944. La Ferrari non c’èancora e in mezzo oltre a Russell e Verstappen c’è pure Fernando Alonso, prima sorpresa del giorno, che si è preso il secondo posto spezzando la coppiapapaya. La seconda sorpresa è che Hamilton, nonostante un paio di testacoda senza danni, è stato più veloce del compagno di squadra, cosa che quest’anno gli è capitata raramente (10-4 il confronto in qualifica). È soltanto il venerdì, ma la sensazione è che Lewis sia tornato in pista con la voglia di dimostrare
di non essere inutile, di aver superato lo sconforto che lo aveva preso prima della sosta. Ha detto di volersi divertire. Finora non è successo, perché uno come lui non si diverte per un sesto posto, ma qualche volta stare davanti al compagno fa bene al morale e può aiutare a sorridere. Ma siamo solo all’inizio di un weekend dove anche il meteo potrebbe giocare un ruolo importante visto che è annunciata pioggia per le qualifiche, non proprio le condizioni preferite da Charles.
Da quando il Mondiale è tornato sulle rive del Mare del Nord ha sempre vinto l’uomo partito in pole. Tre volte il padrone di casa Verstappen e Lando Norris lo scorso anno. Scattare davanti può essere un bel vantaggio anche se quest’anno la Pirelli (festeggia il 500° Gp) ha portato mescole più morbide e il limite divelocità in corsia box è stato portato a 80 km/h per rendere possibile una strategia con due
soste, cercando di sparigliare un po’ le carte. Norris sembra più in palla del suo compagno Piastri, finito sotto inchiesta per una disattenzione rientrando ai box (5mila euro di multa), quando ha scartato costringendo Russell a una frenata violenta. La beffa è che a dargli l’indicazione sono stati i meccanici di Norris già in corsia box. Insomma un pasticcio fatto in casa. Tv: oggi re 15 pole (Sky, differita TV8 18.30), domani Gp ore 15 (Sky, diff. TV8 ore 18)