Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  agosto 30 Sabato calendario

Contro la barbarie digitale

La pagina Facebook «Mia moglie» era una schifezza. Ma non è con il disgusto che si risolve il problema. Neppure con lo sdegno e le condanne morali, arrivate da molte donne.
D obbiamo metterci in testa che questi comportamenti, per qualcuno, sono un affare. Chi crea certe pagine social e certi siti web sa di poterlo fare. Le piattaforme vogliono traffico, che porta soldi. L’eccesso, la provocazione e l’umiliazione sessuale ne producono in abbondanza. 
Non potendolo dirlo apertamente, i giganti del web si sono inventati paladini della «libertà di espressione». E l’amministrazione Trump è dalla loro parte. Ogni tentativo di regolare la rete e i social viene etichettato come «censura». Eravamo increduli quando il vicepresidente JD Vance, a Monaco di Baviera, in febbraio, ha accusato l’Unione europea d’essere ostile alla democrazia. Ma era solo l’inizio. Ogni regola per proteggere i cittadini online, per gli Usa, è un attacco alla libertà.
È una sciocchezza e un’ipocrisia. Se accettiamo che il web sia un mondo parallelo, dove tutto è consentito, prepariamoci al peggio. Mettiamocelo in testa: non c’è più “il popolo della rete”; in rete ci siamo tutti, ormai. Non esiste più il «mondo virtuale»: quello che accade online tocca profondamente le nostre vite. Chiedete alle donne umiliate su «Mia moglie» e «Phica.eu» se non è così.
Su questo giornale, in molti, da almeno quindici anni, proviamo a spiegare che l’irresponsabilità delle piattaforme digitali è pericolosa. Ma c’è chi lo nega. Esiste una destra anarcoide che approfitta dell’ingenuità del pubblico, e si vanta di non conoscere regole o limiti. «Perché noi siamo liberi!», grida. E la nostra libertà di non essere offesi, diffamati, insultati? Per certi maschi vomitare oscenità su una donna è un diritto. E il diritto di quella donna non esiste?
C’è la legge!, dirà qualcuno. Purtroppo no: il codice penale è penosamente arretrato, quando si tratta di combattere questi fenomeni. Anche la ricerca dei responsabili è complessa, spesso impossibile, se le piattaforme non collaborano. Quando lo fanno – tardi e malvolentieri – è perché costrette dalla pressione generale. Il gruppo «Mia moglie», attivo dal 2019, è stato chiuso solo dopo che i media hanno fatto scoppiare il caso. 
Meta (casa madre di Facebook) collabora alle indagini? Sta fornendo i dati identificativi dei mariti che si muovono dietro un nickname? La Polizia postale ha salvato con tecnica forense il gruppo prima che lo chiudessero? Perché il rischio è che i partecipanti si spostino altrove: stanno già nascendo nuovi gruppi su Telegram. Mi scrive l’avvocato Marisa Marraffino, che da anni assiste le vittime delle violenze digitali: «Nonostante il Digital Services Act e altre norme a tutela della privacy, siamo lontani anni luce da una sicurezza delle comunicazioni via social».
Se non siamo in grado di proteggere l’intimità di una donna, e la serenità dei minori, dobbiamo saperlo: la barbarie non si fermerà. L’anarchia aggressiva dei social ha già provocato disastri, dovunque. Interferenze elettorali, violenze, suicidi, stupri di gruppo, pulizia etnica. Nel 2016/2018 il pogrom contro la minoranza Rohingya in Myanmar è partito dalle falsità e dall’odio su Facebook, ricorda Yuval Harari nel suo libro Nexus. Una storia delle reti di informazione. Se l’unico comandamento delle piattaforme è l’engagement – quanta attenzione attirano, quanto tempo passiamo online, quanti soldi fanno – prepariamoci a un futuro fosco. 
La barbarie digitale ha un solo merito: non si nasconde, ci grida in faccia i suoi pessimi propositi. Se non sapremo difenderci dalla «dittatura dei click» – con la legge europea e nazionale, per iniziare – pagheremo cara la nostra ignavia. Chi può fare qualcosa, a cominciare dal governo e della politica, lo faccia. In fretta. Inorridire davanti a chi esalta la violenza sessuale online è giusto, ma non basta.