Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  agosto 29 Venerdì calendario

Meloni democristiana è una favola

Le celebrazioni di una Meloni moderata, centrista, neo-popolare, in una parola “democristiana” si moltiplicano, dopo l’intervento della premier al Meeting di Rimini. E soprattutto ad opera di ex-dc, come ad esempio Rotondi, da tempo schierato a destra ed oggi a suo agio nel confermare la sua scelta. Che Meloni, tracciando un consuntivo di tre anni di governo, abbia anche descritto lo spostamento, suo e del suo partito, verso una collocazione più centrale, non v’è dubbio. E altrettanto che questo sia in un certo senso il percorso obbligato di leader che provenendo da atteggiamenti più radicali si rendono conto della necessaria scoloritura degli stessi nel servizio alle istituzioni. Valeva a suo tempo per D’Alema e Berlusconi (che non si stancava di ricordare di aver fatto l’attacchino dei manifesti elettorali dc), e vale per Meloni, che a cominciare dalla politica estera, il campo in cui ha fatto grandi passi, s’è trovata a sostenere posizioni opposte a quelle di quando era semplicemente leader di FdI.Ma di qui a dire che siamo in presenza, o di fronte all’annuncio di una rinascita della Dc, ne corre. Chi lo dice, o non si ricorda cos’era il partitone cattolico che governò l’Italia per quasi mezzo secolo, in prima o in seconda persona, oppure (e non è il caso di Rotondi), si lascia prendere dalla nostalgia. Innanzitutto la Dc era strettamente connaturata al sistema proporzionale e all’epoca della partitocrazia, in cui il centro era uno solo, e non uno per ogni coalizione. Poi, pur essendo stata, tranne la breve parentesi del “compromesso storico” e di Moro, finita tragicamente come si sa, un partito a vocazione moderata e anticomunista (in un Paese in cui il Pci prendeva oltre dieci milioni di voti), aveva più di un terzo dei suoi esponenti amici del suo maggiore avversario, con il quale, dalla Costituzione in poi, trattava se non tutto, quasi tutto. I suoi alleati socialisti e laici ne soffrivano; e Craxi, l’unico ad aver tentato di rompere il cerchio del “consociativismo”, anche lui finì come si sa. Meloni in altre parole sta solo cercando di accrescere il consenso, già largo del suo partito tra i moderati. L’unica cosa di cui un centrosinistra deciso davvero a competere per il governo, ma attestato su sponde estreme, dovrebbe seriamente preoccuparsi.