la Repubblica, 29 agosto 2025
Il forum Phica.net ha un giro d’affari da un milione di euro
Il dato è che Phica.net, il forum appena chiuso dopo una raffica di denunce e ondate di sdegno, potrebbe muovere un giro d’affari che supera il milione di euro all’anno. Sicuramente lo muove una società collegata, la Hydra Group Eood: sede legale a Sofia, in Bulgaria. Capitale sociale modesto (50 euro), guadagni (dichiarati) notevoli. Amministratore e unico proprietario è un italiano (R.M.) che allo stato attuale non è ritenuto penalmente responsabile per quanto condiviso dagli utenti dello spazio online, di cui però è certamente a conoscenza.Secondo la banca dati del registro commerciale bulgaro la Hydra è classificata come società di“servizi di consulenza”. Il collegamento con Phica.net è riscontrabile nei domini, nei certificati SSL (sono come una carta d’identità digitale dei siti), negli hosting. Occorre addentrarsi in una scatola cinese di società che fanno capo l’una all’altra e che riconducono tutte allo stesso uomo, valicando il muro di privacy alzato dal “whois”, uno strumento pubblico che rivela, o nasconde, il proprietario di un sito o l’indirizzo IP, cioè il luogo fisico in cui si trova il dispositivo connesso a Internet “padre” di un sito.Ma partendo dal principio: a sbrogliare l’intricata tela sono stati Valerio Lillo e Lorenzo Romani, due analisti di intelligence. E lohanno fatto perché inorriditi dai contenuti del sito. Premesso che su Phica.net non c’erano informazioni sulla titolarità della piattaforma, hanno per prima cosa verificato i dati di whois, appunto, sul dominio phica.net e phica.eu. Qui non c’era nulla. Anche la mappatura del server che ospita la piattaforma non ha dato grandi notizie, fornendo solo un indirizzo IP blindato dal sistema a scudo di Cloudflare. I due analisti hanno però scovato vari indirizzi IP, in Francia, collegati a phica.net tramite un motore di ricerca IoT (“Internet of Things”: una rete di oggetti fisici, connessi a internet) e poi quello giusto, in pratica, iscrivendosi al forum e ricevendo una classica mail di verifica dell’account. Da questa hanno individuato l’indirizzo IP corretto. Quindi hanno tracciato un collegamento tra il dominio phica.net e le infrastrutture informatiche dell’hosting francese.Addentrandosi nei meandri del web hanno scoperto altri siti collegati tra cui un “gemello segreto”: webcam.phica.net. Totalmente nascosto e anche diverso, esteticamente, dall’altro. Ma con in calce le note legali: fino a qualche mese la società titolare era la spagnola B4 Web Sociedad Limitada, oggi è la britannica Atelier Noire Ltd.La società atterra sul dominio ragazzeinvendita.com e qui, sulla home, si trova l’intitolazione a Hydra Group Eood come società preposta a gestire i flussi di pagamento. È bastato andare a guardare i registri d’impresa spagnoli e inglesi per trovare il nome del socio unico di B4 WEB SL nonché titolare di Atelier Noire Ltd. Lo stesso di Hydra Group – 1.369.296,48 euro di fatturato – e di almeno altre quattro società con sede legale a Sofia. Stesso edificio.