Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  agosto 29 Venerdì calendario

Salt Bae arriva a Milano

«Ciao Milano!» così con un video di pochi secondi sui social girato davanti al Duomo (foto) Salt Bae annuncia il suo arrivo in città e l’apertura del nuovo ristorante, anche se non sono ancora state svelate la data d’inaugurazione, a settembre, e la location, che dovrebbe essere Casa Brera, nuovo hotel di lusso dietro il Teatro alla Scala. Per promuovere la nuova insegna meneghina, nel corso del mese di agosto il ristoratore ha pubblicato una serie di video «Ciao Milano», subito virali, dei suoi amici vip: il campione dell’Inter Calhanoglu è molto contento che un altro turco arrivi in città: «Non vedo l’ora!». Mentre Mourinho, l’allenatore che nel 2010 ha fatto vincere il triplete all’Inter, dice: «Nusret è un amico e un imprenditore incredibile, Milano è stata importante nella mia storia di allenatore: è una cosa bellissima per una città piena di vita e di gente cui piace vivere». Capitan Cafu manda il suo in bocca al lupo dal Brasile, mentre Kakà: «Quale miglior combinazione tra un grande Paese con un ottimo cibo, una grande città e un fantastico chef». E poi ancora gli auguri di Roberto Mancini, Luis Figo, Roberto Carlos e tanti altri. Quella di Milano è la prima apertura in Italia del turco Nusret Gökçe, il macellaio diventato una star sui social con 52 milioni di follower come Salt Bae, per il gesto con cui sparge il sale sulla carne, la sua specialità. Oggi conta oltre 30 ristoranti in tutto il mondo con 4.500 dipendenti, anche se girano voci di crisi del gruppo, che in una recente intervista al Corriere l’imprenditore, smentisce: «Il ristorante di Londra ha guadagnato 9,2 milioni di dollari nei primi tre mesi. Il fatturato è aumentato del 16% dal 2023 al 2024 e continua a crescere», afferma. Eppure, secondo il Guardian, il ristorante londinese avrebbe abbassato i prezzi «stellari», mentre negli Stati Uniti sarebbero state chiuse alcune insegne tra le quali quella divenuta celebre di Las Vegas. Come andrà qui a Milano? Dal punto di vista della ristorazione e dell’ospitalità la città, ormai, è capace di offrire di tutto, ma la tendenza sembra quella di puntare sempre più su una clientela altospendente con l’apertura di nuovi hotel e ristoranti di lusso.