Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  agosto 29 Venerdì calendario

Follie ed epurazioni della crociata «Maha» di Kennedy Jr.

Da quando Robert Kennedy Jr. è alla guida della Sanità, il dipartimento federale ha vissuto licenziamenti di massa, cambiamenti delle politiche sui vaccini e una sparatoria nel quartier generale dei Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) ad Atlanta. L’8 agosto un uomo che dava la colpa dei suoi problemi mentali ai vaccini presi per il Covid ha sparato centinaia di colpi contro gli uffici dei Cdc uccidendo un poliziotto e poi si è tolto la vita. Kennedy Jr. offrì le proprie condoglianze ma visitò Atlanta solo alcuni giorni dopo. Trump non ha mai parlato della sparatoria.
Tra i dipendenti quell’attacco ha accentuato la rabbia contro Kennedy, che in passato ha accusato di corruzione i Cdc e ha falsamente descritto il vaccino anti Covid come «il più letale mai creato». Dopo la sparatoria, in centinaia hanno firmato una lettera aperta chiedendo a Kennedy di smettere di diffondere «informazioni inaccurate» sui vaccini. Uno dei più prestigiosi direttori dei Cdc, l’89enne William Foege che contribuì a sradicare il vaiolo negli anni ’70, ha scritto che le parole di Kennedy possono essere «letali quanto il virus del vaiolo». Ma il segretario della Sanità dice che l’agenzia Cdc sbaglia nell’indicare i vaccini come uno dei dieci maggiori progressi della medicina. «E nel lungo periodo bisognerà sbarazzarsi di alcune persone per cambiare la cultura istituzionale». 
È passato un anno da quando il rampollo di una delle famiglie-simbolo del Partito democratico ha posto fine alla sua corsa come candidato indipendente alla Casa Bianca per unirsi a Trump. Nello stadio di Glendale in Arizona, mentre suonava My Hero dei Foo Fighters proclamò: «Non volete sicurezza per i vostri bambini? Non volete che il cibo con cui li nutrite non sia pieno di sostanze chimiche che provocano il cancro e malattie croniche? E non volete un presidente che riporti l’America di nuovo in salute?». In quel momento nacque Maha (Make America Healthy Again), slogan modellato su quello trumpiano (Make America Great Again) e subito spuntarono in vendita i cappellini e le magliette. Dallo scorso febbraio, quando Kennedy è stato confermato segretario della Sanità, quello slogan è diventato politica.
A giugno Kennedy ha cacciato tutti e 17 gli esperti della Commissione di consulenza sulle pratiche di immunizzazione (Acip) e li ha rimpiazzati con persone di sua scelta, la maggior parte delle quali hanno criticato le misure sui vaccini anti Covid. La Commissione ha annunciato che intende rivedere gli effetti cumulativi dell’intero programma di vaccinazione per l’infanzia, allarmando gli esperti. A maggio Kennedy aveva bypassato lo staff dei Cdc e della Acip, dichiarando che i funzionari della Sanità non avrebbero più raccomandato i vaccini anti Covid per bambini e donne incinte in buona salute. Nei suoi anni come attivista, Kennedy ha criticato i vaccini per il morbillo e ha sostenuto la vitamina A come cura. Da ministro, ha spinto i Cdc a consigliarla ai pazienti, anche se gli esperti dicono che, benché possa portare benefici a chi è già ammalato non è un sostituto dei vaccini per la prevenzione, e gli eccessi sono pericolosi.
Alcuni degli obiettivi di Kennedy – per esempio sull’alimentazione – sono condivisi anche dagli esperti, al punto che l’opinionista del New York Times Ezra Klein ha definito il Maha una «cattiva risposta a una buona domanda». Una sua battaglia di successo riguarda la rimozione graduale dei coloranti sintetici dai cibi. Ma una ricerca del sito Stat News , mostra che nei primi sei mesi Kennedy ha dovuto «annacquare o rompere alcune sue promesse chiave», come migliorare i servizi per il recupero dalle «dipendenze» o introdurre regole federali che richiedano meno sodio o zucchero nei cibi, ma deve ancora delineare un piano per ridurre le malattie croniche. In parte questo deriva dai tagli alla spesa. Ma molti – sia tra i suoi sostenitori sia tra i critici – sono preoccupati per l’approccio ai vaccini. Kennedy ha annunciato il taglio di 500 milioni di dollari di fondi per lo sviluppo di nuovi vaccini a base mRna, e allo stesso tempo nuovi fondi per individuare un legame tra vaccini e autismo, nonostante anni di studi non abbiano trovato conferme .