Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  agosto 28 Giovedì calendario

Merz riforma la leva per rispondere alla minaccia russa

Per contrastare la minaccia russa la Germania punta ad accrescere il suo contingente militare. Mosca «è e rimarrà nel lungo periodo la più grande minaccia alla libertà, alla pace e alla stabilità in Europa», ha detto infatti il cancelliere tedesco Friedrich Merz, dopo che ieri il suo governo ha approvato il disegno di legge per riformare il servizio militare, con l’obiettivo di arrivare a soddisfare i requisiti della Nato. La riforma, che deve ancora essere approvata dal Parlamento, come ha spiegato il ministro della Difesa Boris Pistorius, punta ad attrarre volontari per la Bundeswehr. Ma in caso non si arrivi a un numero sufficiente, potrebbe scattare la leva obbligatoria. A partire dal prossimo anno, quindi, sarà inviato un questionario a tutti i giovani tedeschi tra i 18 e i 25 anni, per sondare il loro interesse a servire nelle forze armate. Secondo il disegno di legge, sottoscritto nel corso di un consiglio dei ministri speciale che si è tenuto al ministero della Difesa, gli uomini saranno obbligati a compilare il questionario, mentre per le donne sarà facoltativo.