Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  agosto 04 Lunedì calendario

Procuratrice Pirro: l’ennesima star Fox nominata da Donald (in tutto sono 23)


La propensione di Donald Trump a scegliere per incarichi di governo personalità televisive – giornalisti, commentatori, producer, provenienti dalla Fox (la rete più seguita dai conservatori) – è ben nota: spesso il suo esecutivo viene ironicamente definito «TV cabinet». A volte criticato anche dai repubblicani, preoccupati per la mancanza d’esperienza dei prescelti. Trump ha sempre tirato dritto: più che alle capacità professionali, è interessato alle doti comunicative e alla lealtà dei prescelti nei suoi confronti. Ha, quindi, esercitato pressioni estreme per convincere i senatori della destra a ratificare le sue nomine e non ha avuto ripensamenti nemmeno quando alcuni dei prescelti, come il ministro della Difesa Pete Hegseth e la direttrice della National intelligence, Tulsi Gabbard, lo hanno messo in difficoltà con sortite estemporanee che hanno scosso il Pentagono e la stessa politica estera Usa nei giorni cruciali della guerra tra Israele e Iran.
Scheletri nell’armadio
Vendette
Guiderà la Procura di Washington: ha sostenuto le vendette di Donald contro i rivali
Pare che in molti casi la scelta dei candidati e il vetting (le verifiche per accertare che il prescelto non abbia «scheletri nell’armadio») siano stati fatti personalmente dal presidente con un esame limitato alla visione delle clip delle loro performance televisive. Ormai si è perso il conto: c’è chi ha contato 19 personalità televisive nell’amministrazione Trump, chi addirittura 23.
Selezione
Il presidente seleziona i candidati analizzando i video per capire quanto sono telegenici
Si va dal ministro del Trasporti, Sean Duffy, al vicecapo dell’Fbi, Dan Bongino, allo zar del controllo delle frontiere Tom Homan fino a Kimberly Guilfoyle che, dopo essere stata una star della Fox e la fidanzata (ormai ex) di Donald Jr, il primogenito di Trump, è diventata ambasciatrice in Grecia. Mentre l’oscuro ma durissimo capo del personale della Casa Bianca, Sergio Gor, grande nemico di Elon Musk e artefice del siluramento del capo della Nasa scelto dall’imprenditore di Tesla e SpaceX, era un producer della Fox.
Chi pensava di aver ormai visto di tutto in questo campo deve ora ricredersi davanti al voto – uno degli ultimi atti del Senato prima della pausa estiva – di ratifica della nomina di Jeanine Pirro a US Attorney per il Distretto di Columbia, cioè capo della Procura della capitale Washington. La 74enne Pirro, che una ventina d’anni fa era stata procuratrice della contea di Westchester, nel nuovo secolo è diventata celebre conducendo diverse trasmissioni politico-giudiziarie sulla Fox. Tutte caratterizzate non solo da elogi sperticati nei confronti di Trump, ma anche da accuse tanto feroci quanto colorite nei confronti dei suoi avversari democratici ma anche repubblicani. Bersagli preferiti, ovviamente, Obama e Biden.
Classica scelta di Trump, insomma. Salvo che stavolta stiamo parlando di un magistrato col potere di incriminare che si è conquistata la fiducia del presidente dichiarando di condividere la sua volontà di punire i nemici politici, una volta tornato alla Casa Bianca.
«Negazionista»
Non solo: la Pirro ha assunto posizioni in netto contrasto con le decisioni della magistratura, ad esempio sposando in pieno la tesi delle elezioni 2020 vinte da Biden in modo fraudolento, sebbene tutti i tribunali abbiano respinto come infondati i ricorsi dei trumpiani. E quando, insieme ad altri conduttori Fox, ha accusato la Dominion di aver favorito Biden alterando il funzionamento delle sue macchine per il conteggio dei voti, Janine ha detto il falso: lo ha ammesso la stessa Fox quando, trascinata dalla Dominion in tribunale, ha patteggiato pagando centinaia di milioni di dollari di danni.