la Repubblica, 6 agosto 2025
Gli italiani bevono sempre meno
Il bicchiere è troppo pieno. La vendemmia 2025 si preannuncia eccellente in Italia, ma i consumi sono in calo e le vie dell’export restano irte di ostacoli. Se nel 1970 ogni italiano consumava vino per un equivalente di 16,6 litri di alcol, oggi siamo sotto ai 5, secondo l’Osservatorio Nazionale Alcol. «Non siamo più una nazione mediterranea in senso classico» fa notare il suo presidente Emanuele Scafato, ricercatore dell’Istituto Superiore di Sanità. «Al bicchiere di rosso ai pasti abbiamo sostituito l’happy hour».Complici le due ultime annate prodighe di bacche, il vino rischia quindi di traboccare dalle botti. Nelle cantine italiane ne sono stipati 49,7 milioni di ettolitri, secondo i dati di Cantina Italia pubblicati dal ministero dell’Agricoltura. Sono in leggera maggioranza rossi, con una netta prevalenza dei non Doc. È una quantità che supera l’intera vendemmia del 2024, nella quale sono stati spremuti 44 milioni di ettolitri. «Quest’anno ci aspettiamo circa il 10% in più di produzione. E speriamo di non andare oltre» si augura Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi.Lo scenario peggiore è quello della distillazione di crisi, praticata a più riprese negli ultimi anni con l’intervento di sovvenzioni pubbliche: il vino di minore qualità viene trasformato in alcol etilico per scopi non alimentari. Diversi disinfettanti usati ai tempi del Covid arrivavano in effetti dalle cantine, italiane ma anche francesi e spagnole.In un mondo al contrario in cui gli enologi si augurano di avere meno uva e il vino diventa detergente, Cotarella arriva ad auspicare l’istituzione di quote di produzione: «Ogni denominazione dovrebbe fissare dei limiti. Non è irrealizzabile, il consorzio dell’Orvieto doc negli anni scorsi ha abbassato la resa dei suoi vitigni da 120 a 75 quintali per ettaro. Dovrebbe diventare pratica comune in tutta Italia. Lo impone il mercato. La stessa Francia quest’anno ha deciso di estirpare quasi 30 mila ettari di vigneti. È una misura che per un viticoltore ha il sapore del sacrilegio, fa capire la gravità della crisi».Il calo dei consumi di vino degli ultimi anni secondo Scafato ha varie cause. La più evidente è l’aumento dei prezzi, ma un ruolo lo giocano anche il cambiamento dei gusti e la preoccupazione per la salute. «Oggi un europeo su tre sa che il consumo di alcol è legato a un aumento del rischio di cancro. In etichetta poi sono indicate le calorie, che arrivano a 100-120 per bicchiere. Berne due al giorno equivale a 9 chili in più sulla bilancia a fine anno. Ad amare meno l’alcol sono soprattutto i giovani. In Italia millennial e generazione X hanno cambiato gusti più tardi rispetto ai coetanei del resto del mondo, ma ora si stanno adeguando alla tendenza delle bevande dealcolate». Il consumo di bottiglie private per intero o in parte dell’alcol sono in crescita al momento, dopo la loro legalizzazione avvenuta a fine 2024. Anche se l’Osservatorio Alcol nota un aumento di comportamenti assai meno salutari rispetto al bicchiere a cena, come il binge drinking e il bere per ubriacarsi, il consumo di alcol in Italia si è molto ridotto rispetto al passato. Dai 19,7 litri del 1970 (sempre misurati in termini di alcol puro), si è scesi oggi a meno di 8, con la tendenza a un nuovo rialzo negli ultimi tre anni. «Noi produttori nonpossiamo permetterci di lasciare il vino in cantina, né di venderlo a prezzi stracciati» dice Cotarella. «Non c’è alternativa all’imposizione di limiti di produzione».Mentre perfino la rivale Francia riduce i suoi vigneti, l’Italia ha visto negli ultimi anni un aumento della coltivazione dell’uva incongruo rispetto ai consumi. I 714 mila ettari del 2019 sono diventati 728 mila nel 2024, secondo le statistiche dell’Oiv, Organizzazione Internazionale delle Vigne e del Vino. La nostra è l’unica nazione al mondo in cui la superficie è salita. E dentro di sé Cotarella resta convinto: «Il vino si riprenderà perché fa parte della nostra cultura. Ho 77 anni e ho vissuto 77 vendemmie perché sono nato in una famiglia di viticoltori. So che una bottiglia è come un buon libro, ha un autore e una storia da raccontare. Ci sarà sempre chi avrà voglia di ascoltarla».