Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  agosto 02 Sabato calendario

Seth Rogen, l’uomo che ha fatto piangere Scorsese

«Per me era molto importante far piangere Scorsese. L’ho preteso! È una cosa che ho sempre voluto vedere. Poterla finalmente mettere in atto è stato bellissimo». Seth Rogen non ha paura di essere scorretto. Ed è amato proprio per questo. Con AppleTV+ ha creato una specie di factory, che sta dando grande soddisfazione a tutti gli amanti della commedia più feroce. Da The Studio, perla che racconta il dietro le quinte di Hollywood (un po’ come la nostra Boris) e che si è appena guadagnata la cifra record di 23 nomination agli Emmy, compresa quella a Martin Scorsese come guest star (piangere gli ha portato fortuna: è la prima candidatura come attore per il regista 82enne), a Platonic, Rogen ha creato un gruppo di lavoro che funziona come un meccanismo perfetto.Dal 6 agosto di Platonic arriva in streaming la seconda stagione. Rogen è anche produttore esecutivo insieme alla co-star Rose Byrne. A dirigere è Nicholas Stoller (che appare anche in The Studio nel ruolo di sé stesso), mentre la sceneggiatura è scritta a quattro mani con Francesca Delbanco. Se amate Seinfeld (da cui Friends ha mutuato praticamente tutto), amerete anche il rapporto tra Will, birraio sopra le righe di Los Angeles, e Sylvia, organizzatrice di eventi: sono legatissimi, pur non essendo innamorati.Come in Seinfeld, a unire questa coppia di amici è soprattutto l’odio per le stesse cose. È questo il segreto dell’amicizia? Rogen non ha dubbi: «Aiuta sicuramente! È così anche nelle coppie. Anche se sul set ci siamo divertiti soprattutto a dire cavolate. Sicuramente questo è ciò che rende forte il rapporto tra me e Rose. Facciamo un sacco di gossip. Amiamo moltissimo il gossip!». Non sono i soli. L’attore e produttore non ha dubbi sul perché: «È fantastico: è molto divertente giudicare gli altri. Guardare le loro disgrazie da lontano e lanciare giudizi come anatemi è meraviglioso. Non c’è niente di meglio».A proposito di strumenti che aiutano l’amicizia: i social sono tra questi? Byrne non è così certa: «Aiutano sicuramente a ritrovare vecchi amici e rimettersi in contatto. E a trovare dei partner. Anche se, nella mia esperienza, ci sono soprattutto cose terribili sui social». Rogen è d’accordo: «Conosco persone che sono riuscite a diventare amiche grazie ai social. Ma secondo me sono principalmente uno strumento per spargere odio».In Platonic questi due amici cattivissimi affrontano diversi temi pesanti: dalla morte al senso di colpa. Un altro tratto che hanno in comune è l’ossessione di sentirsi sempre giovani, anche se hanno superato i 40 da tempo. Oggi la ricerca della giovinezza è ancora più forte? Per Rogen: «Sì. Volevamo raccontare cambiamenti importanti che accadono nella vita di tutti, ma attraverso il tono della commedia: è qualcosa che non si fa più così spesso, gli Studios ne hanno paura. Siamo ossessionati dalla giovinezza perché abbiamo paura della morte». Byrne conferma: «Siamo continuamente spaventati dalla morte: potrebbe bussare in qualsiasi momento. E non soltanto se sei vecchio. Come dicono gli stoici: la morte è sempre dietro l’angolo».Un altro membro della factory di Rogen che ha lavorato sia a The Studio che a Platonic è la costumista, Kameron Lennox. Con il guardaroba di Will in questa seconda stagione ha fatto un capolavoro. A partire dalla sua assurda cover del cellulare a forma di banana. Un elemento degno delle migliori commedie slapstick, come sottolinea compiaciuto Rogen: «È geniale: è stata fatta apposta per la serie. Piace a tutti, fa ridere tantissimo. Sul set chiunque non poteva fare a meno di toccarla e ogni volta che ce l’avevo in mano cercavo di farla muovere il più possibile. Era particolarmente divertente soprattutto quando la scena era seria: bastava usare il telefono e c’era immediatamente l’effetto comico. Per quanto riguarda i vestiti: Kameron si è ispirata alla cultura giapponese e ai cappelli di Pharrell Williams. Un mix folle».E a proposito di vecchia scuola: Platonic è una commedia R-rated, ovvero vietata ai minori. Di questi tempi è davvero più difficile scrivere questo tipo di umorismo scorretto, oppure gli sceneggiatori sono diventati pigri? Secondo Stoller e Delbanco: «La commedia si evolve con i tempi: far schiantare qualcuno contro una lastra di vetro oggi sembra vecchia scuola, ma fa ancora ridere. Quindi continueremo a farlo. La vera sfida è emergere in un’offerta che è diventata vastissima. Ci sono talmente tante serie in giro che devi essere molto preciso nella scelta del tono. Il nostro motto è: niente unisce di più che odiare qualcosa insieme».—