La Stampa, 7 agosto 2025
Intervista a Anthony Aguilar
Lei ha prestato servizio in Afghanistan, Iraq, Siria combattendo Al Qaeda e gli estremismi. Ma sostiene di non aver mai visto niente di paragonabile a Gaza.«Nei numerosi luoghi in cui sono stato schierato per combattere, la distruzione a Gaza, gli sfollamenti della popolazione civile, la disumanizzazione delle persone, la fame che soffrono, sono a un livello che non ho mai sperimentato né visto da nessun’altra parte».Ha parlato di testimonianze dirette dei crimini di guerra. Può parlarcene?«Sì, quando parlo di crimini di guerra, quelli che sono specificamente identificati dalla Convenzione di Ginevra, nel diritto internazionale umanitario e nei protocolli della Convenzione Onu dei diritti dell’uomo. Ho identificato le nostre violazioni di quei protocolli: prendere di mira i civili, sparargli addosso, ai piedi e sopra la testa, anche sparare laddove potrebbero esserci altri civili, è imprudente e pericoloso. Sono crimini di guerra. Prendere di mira i civili con munizioni letali, utilizzare mezzi letali per controllare una folla o spostarla è un crimine di guerra. Inoltre, i siti di distribuzione sono stati costruiti in aree di combattimento attivo: anche questo è un crimine di guerra, una violazione dei protocolli».Ha visto persone uccise nei siti di distribuzione degli aiuti. Per esempio, ha raccontato la storia di Amir. Può raccontarci perché questa storia l’ha toccata personalmente?«Riguardo Amir, pensavo che avesse 6-7 anni, in realtà ne aveva 10. Ho avuto l’opportunità di parlare con sua madre, sopravvissuta. Il padre è stato ucciso in un attacco aereo. Sul posto, quel giorno, io e un altro contractor ci siamo accorti che Amir era solo. Quando si è avvicinato a noi, mi ha preso la mano e l’ha baciata. Stava solo dicendo “grazie”. Pensavamo fosse ferito o che avesse bisogno di qualcosa, magari che stesse chiedendo aiuto a trovare la sua famiglia perché non aveva nessuno lì. Voleva solo ringraziarci. Gli ho messo una mano sulla spalla e gli ho detto che ci importava di lui, che agli Stati Uniti importava. E anche che non sarebbe stato dimenticato e che eravamo lì per fare la differenza, per portare cibo e aiuti. Poi mi sono inginocchiato, lui mi ha messo le mani sul viso, sentivo che le sue mani erano molto secche, disidratate, scheletriche. Mi ha baciato e mi ha detto: “Grazie”. Quando si è unito al resto del gruppo che lasciava il sito, a cui era stato ordinato di uscire verso il corridoio umanitario, l’Idf aveva già iniziato a sparare colpi contro la folla che percorreva il corridoio di Morag verso Ovest. Sparavano per farli avanzare. Il gruppo con cui si trovava Amir è rimasto un po’ indietro e si è trovato nel luogo in cui sparavano. Alcune persone hanno evitato i colpi, altre sono rimaste ferite. Qualcuno è morto. Amir era tra quelli. Come abbiamo saputo un paio di giorni fa, parlando con sua madre, il suo corpo non è stato ancora trovato».Cosa pensa sia successo al corpo? Centinaia di cadaveri non sono mai stati trovati, come quello di Amir. Cosa è successo in questi luoghi dopo?«È davvero difficile dirlo, anche perché a Gaza l’assistenza sanitaria, le ambulanze, gli ospedali, i servizi di recupero per tutta la popolazione civile non esistono più. Quindi, magari qualcuno ha preso il suo corpo o semplicemente non è stato ancora trovato. So che dall’ospedale Nasser, che si trova a 2-3 km a Nord dal sito numero 3, quando ci sono incidenti come questo, viene inviata un’ambulanza per recuperarle. Quindi, il corpo potrebbe anche essere stato recuperato, ma non ancora identificato. Un’altra possibilità è legata al fatto che quest’area è una zona di combattimento attiva, dove ci sono artiglieria e carri armati che muovono i bulldozer per liberare il terreno: è possibile quindi che ci siano civili morti, sepolti sotto le macerie o schiacciati sotto la terra».Quando ha parlato con la madre di Amir, cosa le ha detto?«Lei non lo vedeva da qualche giorno, perché era partito per andare a prendere da mangiare con suo zio, da cui si era separato durante un attacco aereo. La donna ha visto mi ha solo chiesto: “Cosa ti ha detto? Sai, cosa stava facendo?”. Le ho detto che stava andando a raccogliere il cibo, era molto grato, riconoscente, ed era felice. È davvero complesso spiegare a qualcuno, specialmente a una madre, che molto probabilmente suo figlio è morto».Molti bulldozer israeliani attraversano aree e radono al suolo intere aree. Molte persone intervistate affermano di essere pagate 1.500 dollari al giorno ogni volta che entrano a Gaza per radere al suolo una casa o un edificio e poi ripulire le macerie. Rispetto a quanto ha visto in altre aree di combattimento, come in Iraq o Afghanistan, hai mai visto le stesse pratiche?«Negli altri conflitti e guerre in cui sono stato coinvolto non ho mai assistito né ho visto il livello di violenza e il disprezzo per la salvaguardia e la protezione dei civili a cui ho assistito a Gaza contro i palestinesi. E sono stato in posti dove la guerra era piuttosto intensa».In passato ha detto che c’è stato un episodio che l’ha profondamente disturbata…«Era l’8 giugno. Mi trovavo nella sala di controllo vicino a Kerem Shalom. Quel giorno c’era molta ressa, tante spinte e panico. I bambini venivano schiacciati contro il muro di cemento. Un palestinese ha sollevato tre bambini, uno ad uno, sulla sommità della banchina in modo che non venissero schiacciati. Ma erano disarmati, non avevano niente in mano. Uno non indossava nemmeno una camicia. Nessuno di loro aveva le scarpe. L’ufficiale di collegamento delle Forze di Difesa Israeliane, un ufficiale del Comando Sud dell’Idf nella zona di Kogat, si è agitato molto. Ha detto di farli scendere, portarli via da lì. I contractor di Ug sul posto avevano già parlato di abbatterli. L’ufficiale sosteneva che i tre bambini fossero un problema di sicurezza. Aveva detto ai cecchini israeliani nella postazione dell’Idf di ucciderli. Chiaramente non erano dei combattenti e non rappresentavano affatto una minaccia. Erano spaventati. Non è successo nulla perché i bambini sono scappati. Ma lui era pronto a ucciderli. In quel momento mi è stato spiegato che l’Idf è il mio cliente. Uno dei rappresentanti senior della Safe Reach Solutions, mi ha detto di non dire di no al cliente».Non dire di no al cliente. Era implicito non dire di no, anche se significa commettere crimini di guerra?«Dovevamo obbedire al cliente, ovvero all’Idf. Ma la mia coscienza mi impone di non commettere tali crimini, per questo ho deciso di dimettermi».A Gaza sarebbe in corso un processo di fame forzata. Eppure il primo ministro israeliano nega che Gaza stia morendo di fame. Ha visto segni di fame tra la popolazione di Gaza?«Sì, è molto evidente che la popolazione stia morendo di fame. Ci stiamo avvicinando a una carestia totale, per l’intera popolazione. Chi nega tutto ciò è irresponsabile, tradisce la decenza umanitaria di base. Stiamo fornendo cibo dentro Gaza, ma non l’acqua. Ora stiamo fornendo i mezzi per cucinare il cibo, che dev’essere cotto. Non possono cucinare e non hanno acqua. Se questa operazione è intenzionale? Sì».Lei ha detto che la Gaza Humanitarian Foundation è una trappola mortale.«Per quanto riguarda i siti di distribuzione, sono stati deliberatamente costruiti in aree di combattimento attive. I civili hanno bisogno di cibo, ma per ottenerlo devono attraversare una zona di guerra attiva e tornare indietro. La Ghf li mette di fronte alla morte».Il primo ministro Netanyahu ha detto che intende occupare Gaza.«A volte, dopo la guerra, si assiste all’occupazione. Quando si entra in una mentalità di occupazione, proteggere la popolazione civile, salvaguardare la popolazione civile, identificare i combattenti dai non combattenti diventa ancora più importante. Un’occupazione delle Forze di Difesa Israeliane di un Paese in cui tutti muoiono di fame, con Hamas ancora lì, è un rischio. Se lo faranno senza un piano per salvaguardare e proteggere i civili, peggioreranno la situazione».Nel dicembre 2023, il generale israeliano Ilyand Giora, consulente del ministero della Difesa, ha effettivamente scritto il piano di cui parla. Ha parlato dell’uso della carestia, della fame, delle malattie e delle infezioni come arma. L’America è complice di ciò che sta accadendo oggi a Gaza, dal momento che fornisce le armi?«Gli Stati Uniti sono complici di crimini di guerra. Con la maggior parte della popolazione di Gaza isolata a Nord, perché mettere siti di distribuzione in un luogo in cui non ci sono esseri umani, a meno che l’intento non sia di spostare quegli esseri umani dove c’è il cibo? La Gaza Humanitarian Foundation è coinvolta a pieno. Siamo complici e non stiamo facendo nulla per cambiare. Se gli Stati Uniti permettono a Israele di continuare su questa strada, lo isoleranno dal resto del mondo, e questo non è un bene per Israele. Questo non è un bene per gli Stati Uniti. Questo non è un bene per il mondo. Questa retorica secondo cui uccideremo tutti, significa isolare Israele nel mondo. Non è nelle migliori intenzioni di Israele. Lo dico perché, primo, sono a favore dell’umanità. Sono a favore della dignità umana. Penso che dovremmo rispettare la vita. È un valore americano. Secondo, gli Stati Uniti, forti alleati e potenza mondiale, dovrebbero alzarsi in piedi e dare l’esempio dicendo che non ci sarà tolleranza. Terzo, aiuta il nostro alleato».Steve Witkoff e Mike Huckabee sono andati a visitare i siti in cui lavorava. Avevano il permesso di vedere tutto o si sono rifiutati di vedere qualcosa?«Quando Witkoff e Huckabee si sono recati sul posto, GHF ha chiuso tutto e ha aperto un solo sito, hanno detto all’Idf di comportarsi al meglio, limitando le sparatorie. Durante la visita, c’erano persone che venivano uccise fuori dal sito a causa dei colpi di avvertimento. Sapevo che sarebbe stata una farsa. C’è una foto su X di Huckabee con l’immagine del cartello dei 100 milioni di pasti. Quel cartello è appeso a un muro di cemento interamente avvolto in filo spinato. Il filo spinato è una violazione della Convenzione di Ginevra da utilizzare in un sito di distribuzione civile. L’hanno fotografato e va tutto benissimo. Le domande avrebbero dovuto essere: quanti pasti consegnate? Quanti sono i pasti giornalieri? Quanto devono camminare i palestinesi? Quanta acqua ricevono? Così ti avrebbero detto che camminano tra gli 8 e i 16 chilometri al giorno. Ogni pasto che ricevono, se ricevono una scatola da 5 pasti, è di 200 calorie. Quindi si bruciano più calorie andando a prendere una scatola di cibo di quante se ne mangiano nella scatola del cibo, e non si ottiene acqua. Questa è fame sistematica».Israele ha bombardato tutti gli ospedali e il centro di desalinizzazione dell’acqua. Gaza è di fatto una terra desolata. Eppure, gli europei, che sono i maggiori partner commerciali di Israele, inviano armi. Il 30% delle armi che Israele riceve proviene anche da Paesi europei.«Per i nostri alleati europei, così come al mondo, il mio messaggio è che, nonostante tutto, il comportamento e il trattamento a Gaza non è casuale. È intenzionale, la fame, la disumanizzazione dei palestinesi, la distruzione. Questo non è un incidente. Non è uno sfortunato sottoprodotto della guerra. E il mondo può intervenire e opporsi a tutto ciò».Lei parla di responsabilità, ma l’altro aspetto della responsabilità è la totale impunità. La sensazione è che Israele si senta totalmente al di sopra della legge. È necessario mettere in atto un meccanismo per convincere Israele a obbedire e rispettare il diritto internazionale. Ha mai avuto queste discussioni con i partner israeliani sul campo?«No. In questa situazione, gli alleati europei e gli Stati Uniti hanno imparato molto negli ultimi due decenni e mezzo in Iraq e Afghanistan, Siria e nelle Filippine meridionali. Abbiamo imparato cosa non fare. Questa è una grande opportunità per lavorare con il nostro partner Israele. Ci devono essere delle condizioni. Ho paura che non succederà e che il tutto continuerà fino al punto in cui Hamas non sarà sconfitto militarmente. Solo allora, in paesi molto piccoli con forze ribelli ridotte, un’azione militare funzionerà. La continua azione militare per far entrare Hamas a Gaza non porterà a nessun risultato. Nei prossimi giorni il mondo avrà un’idea ravvicinata della verità di ciò che sta realmente accadendo a Gaza. Proprio come quando gli alleati scoprirono per la prima volta i campi di concentramento in Germania, nessuno sapeva della loro esistenza né della soluzione finale. E quando abbiamo visto per la prima volta il campo di concentramento, non riuscivamo nemmeno a capire cosa fossero. Era così inquietante che persino il generale MacArthur disse: “Voglio che tutto questo sia documentato”. Ci sarà quel momento nei prossimi giorni in cui il mondo vedrà per la prima volta cosa sta succedendo, e finirà in una terra desolata e devastata».Questo è uno dei motivi per cui a molti giornalisti internazionali è stato impedito di entrare a Gaza, e i giornalisti palestinesi hanno fatto del loro meglio per documentare i crimini?«Sì, l’intento è di tenerlo nascosto al mondo finché non arriverà al punto in cui il suo obiettivo è già raggiunto. Ma temo che ciò non accadrà così rapidamente come Israele potrebbe pensare. Sconfiggere Hamas non è un’impresa facile. Hamas non è ancora stato sconfitto. Più distruzione porti, più persone porti ad Hamas, più devi uccidere ad Hamas».Lei è stato coraggioso. Molti speravano in una voce dall’interno. Quali fattori hanno innescato la sua scelta?«Non sono stato il primo a dimettermi. Ho ritenuto che restare anonimo non fosse responsabile. Non si può sussurrare dall’ombra e aspettarsi che il mondo cambi».È preoccupato per la sua sicurezza personale?«Sì, sono stato minacciato. I potenti che vogliono fare soldi o trarre profitto dalla guerra non vogliono che la verità venga a galla. Ma non potevo fare altrimenti, dovevo dire la verità. I figli dei nostri figli un giorno si chiederanno perché non abbiamo fatto nulla, perché siamo rimasti a guardare. Oggi, medici, chirurghi, infermieri, forze dell’ordine e gli stessi soldati dell’Idf lo stanno facendo. Mentre la risposta della Gaza Humanitarian Foundation è “siete tutti Hamas”. È un’affermazione piuttosto ridicola».Nonostante tutte le prove e i fatti a nostra disposizione, i Paesi, specialmente nel Nord del mondo, l’Europa, gli Stati Uniti, continuano a chiudere un occhio su ciò che sta accadendo.«L’unica cosa che voglio dire è che è necessario non dobbiamo voltare le spalle a Israele. Ma allo stesso tempo dobbiamo chiedere giustizia e non far cadere tutto nell’impunità totale. Tutto ciò deve finire. Assicuriamoci il nostro posto nell’umanità». —