Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  agosto 11 Lunedì calendario

Tennis, le partite più corte di sempre

Jannik Sinner va veloce da sempre, del resto se il suo soprannome è la Volpe ci sarà un motivo. Quest’anno, su 30 partite giocate (27 vinte) e 87 set completati, per sei volte ha chiuso con un 6-0eper13 con un 6-1. A Cincinnati, nel match d’esordio contro Galan ha poi battuto il record dell’ora, per la prima volta in carriera: 59 minuti. Regola d’oro, quella di restare il meno possible in campo se si ha l’ambizione di arrivare in fondo ai tornei. In questo il maestro è Roger Federer, che per oltre 100 volte (ritiri esclusi) ha chiuso sotto il limite dei 60’, finendo addirittura in 37’ contro il povero Denis Golovanov a Mosca nel 2002 (6-0 6-1) e – record ancora più strabiliante – in 54’ contro Falla nel 2004 a Wimbledon, quindi al meglio dei 5 set (6-16-2 6-0). Contro il Genio peraltro non hanno subito la tariffa oraria solo giocatori di secondo piano, ma persino Nadal, Murray, Wawrinka, Del Potro e Ivanisevic: perché la velocità conta, ma anche il valore degli avversari. Quest’anno il primato spetta a De Minaur, che a Monte-Carlo ha rispedito a casa Dimitrov (in bicicletta, 6-0 6-0) in 44’. Alcaraz finora c’è riuscito due volte, il più rapido in un torneo Atp è stato Francisco Clavet, 25’ per dare 6-0 6-0 a Shan Jiang a Shanghai 2001. Il record «all time» spetta a tale Jack Harper che nel 1946 consumò la miseria di 18 minuti per un doppio 6-0 all’altro Carneade Sandiford in un torneo nel Surrey. Nello Slam Fred Perry bruciò la finale di Wimbledon 1936 in 40’: 6-1 6-1 6-0 a von Cramm, e il barone, infortunatosi quasi subito, al termine chiese scusa al pubblico. Finì invece in lacrime, quelle famose di Natalia Zvereva, la finale del Roland Garros 1988: Steffi Graf, spietata, in 32 minuti non le concesse neppure un game. La Volpe, insomma, ha ancora pane per i suoi dentini aguzzi.
@font-face {font-family:"Cambria Math”; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;}@font-face {font-family:Calibri; panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:swiss; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536859905 -1073732485 9 0 511 0;}@font-face {font-family:"Times New Roman (Corpo CS)”; panose-1:2 2 6 3 5 4 5 2 3 4; mso-font-alt:"Times New Roman”; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536859921 -1073711039 9 0 511 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:"”; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:30.0pt; mso-bidi-font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman”,serif; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman (Corpo CS)”; mso-fareast-language:EN-US;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-size:30.0pt; mso-ansi-font-size:30.0pt; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman (Corpo CS)”; mso-fareast-language:EN-US;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}