La Stampa, 12 agosto 2025
Trump vuole commissariare New York per salvarla dal comunismo
Commissariare New York per salvarla dal comunismo. Questo, in sintesi, il messaggio inviato da Donald Trump ai cittadini della Grande Mela che temono l’ascesa di Zohran Mamdani, candidato sindaco del Partito Democratico. La sortita dell’inquilino della Casa Bianca è arrivata nel corso di una riunione di gabinetto, durante la quale aveva dichiarato che l’amministrazione avrebbe preso il controllo anche di New York City, se Mamdani, giovane politico di origine indiana, fede musulmana e orientamento ultra-progressista, fosse stato eletto a novembre.Il 47 esimo presidente Usa ha definito Mamdani un “comunista”. Il diretto interessato, la cui campagna elettorale si basa sul tartassare i ricchi e assistenzialismo estremo (per taluni aspetti anche nocivo alla classe media), si definisce “un socialista democratico” e accusa Trump di attaccarlo perché crede nell’Islam. “New York a prova di Trump” è uno degli slogan principali di Mamdani, che ha tradotto in una nuova campagna lanciata ieri, in reazione alla crociata per il “risanamento” di Washington inaugurata dal comandante in capo. «Non posso dirvi cosa faremo, ma renderemo di nuovo grande New York», aveva detto Trump, riecheggiando il suo slogan “Make America Great Again”.«Donald Trump ha ancora una volta scelto di trattare la democrazia come una suggestione e di insultare gli oltre mezzo milione di newyorkesi che hanno votato per la leadership di Mamdani e per una città che possono permettersi», è stata la reazione della campagna del candidato Dem. Che ha lanciato a New York il tour “Cinque distretti contro Trump”. Ha affermato che avrebbe «salvato la città da Trump», il che significa, tra le altre cose, proteggere gli immigrati da quelle che definisce detenzioni illegali e potenziali deportazioni.Nel frattempo, l’attuale sindaco della Grande Mela, nonché candidato a NewYork2025, ha annunciato il trasferimento di oltre mille senzatetto dalle metropolitane di New York all’interno di abitazioni stabili grazie al Subway Safety Plan, lanciato nel 2022. Dall’inizio del suo mandato, circa 3.500 homeless sono stati trasferiti dalle strade in case permanenti. —