Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  agosto 10 Domenica calendario

Knesset, Haredim, Ramatkal. Piccolo dizionario

KNESSET
Il Parlamento
In ebraico significa “assemblea”. È il Parlamento monocamerale di Israele, composto da 120 membri eletti con sistema proporzionale. Ha sede a Gerusalemme e detiene il potere legislativo, approvando leggi, bilanci e controllando l’operato del governo
MESSIANICI
I nazionalisti
Nella politica israeliana, il termine si riferisce a gruppi e movimenti religiosi nazionalisti che ritengono il ritorno del popolo ebraico in tutta la Terra d’Israele parte di un disegno divino legato alla redenzione messianica. Questi ambienti, presenti soprattutto nei partiti di estrema destra religiosa, vedono la colonizzazione della Cisgiordania come un dovere religioso oltre che politico
HAREDIM
Gli ultraortodossi
Haredi (Haredim al plurale) significa “il tremante” (davanti a Dio). Indica gli ebrei ultraortodossi, o più precisamente ultrapraticanti, che seguono in modo particolarmente rigoroso i precetti della Torah e della legge ebraica (Halakhah), spesso mantenendo stili di vita separati dalla società laica
RAMATKAL
Capo dell’esercito
Abbreviazione di Rosh HaMateh HaKlali, ossia Capo di stato maggiore. È l’ufficiale di grado più alto delle Forze di difesa israeliane (Idf) e ha la responsabilità operativa e strategica di tutte le forze armate del Paese. Viene nominato dal governo, su proposta del ministro della Difesa, per un mandato di solito triennale