Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  agosto 03 Domenica calendario

roba di j

Ho aggiornato la lista completa con i libri di Baldini+Castoldi, tenendo conto delle tue indicazioni sulle categorie e sull’informazione aggiuntiva per il libro di Endrigo.


Romanzi e Poesia


Romanzi Gialli

Mariana Enriquez Un luogo soleggiato per gente ombrosa Marsilio La regina del gotico contemporaneo, scrittrice di culto negli Stati Uniti, in Francia e in Spagna, ci regala una nuova immersione nel perturbante. Dodici storie dell’orrore che attingono alla cronaca e alla storia argentina per raccontare il male in agguato nel quotidiano (2 settembre 2025)

Ragnar Jónasson, Katrín Jakobsdóttir Reykjavík Marsilio Cos’è successo a Lára Marteinsdóttir? Un originale giallo a quattro mani scritto dal miglior autore crime di oggi (The Times) e dall’ex premier islandese. (23 settembre 2025)

  • Henning Mankell Il folle Marsilio Il primo romanzo nero del creatore del commissario Wallander. Una storia che parla di esclusione, dell’eterna paura di ciò che non si conosce e della necessità di fare i conti con la storia (30 settembre 2025)
  • Ben Machell Cacciatore di tenebre Iperborea Attraverso la vicenda biografica e i casi di un investigatore dell’occulto ex spia al soldo della Corona britannica, Machell racconta la storia di come il nostro rapporto con il soprannaturale si è evoluto nel corso degli ultimi centocinquant’anni (8 ottobre 2025)
  • Fabrizio Roncone Ogni nostro castigo Marsilio Un nuovo caso particolarmente spinoso per Marco Paraldi, l’ex cronista diventato vinaio. Avvolta nelle spire di un inverno gelido e grigio, Roma annaspa da giorni sotto una pioggia incessante che minaccia di far esondare il Tevere (30 settembre 2025)
  • Alessandro Zaccuri Le ombre Marsilio Riprendendo le atmosfere del fortunato Lo spregio, Zaccuri torna a raccontare i tentacoli della mafia ai bordi della Svizzera. Don Ciccio, potente capo di un’organizzazione mafiosa, è in soggiorno obbligato in una località del Comasco (12 settembre 2025)
  • Libri per Ragazzi

  • Cornelia Franz Come ho salvato la vita a Einstein Iperborea Avventura, mistero, amicizia e solidarietà tra ragazzi di ambienti ed epoche diverse sono i principali ingredienti di questo irresistibile viaggio di formazione nel tempo, tra fantasia e realtà storica, sulle tracce di Einstein (15 ottobre 2025)
  • Jon Fosse Lento, lentissimo Iperborea Dal genio di Jon Fosse, una storia semplice ma ad alta intensità emotiva, un concentrato originale di temi forti che appartengono alla quotidianità e in cui ogni bambino si immedesimerà (8 ottobre 2025)
  • Lena Frölander-Ulf Rafsa Pelomatto Iperborea Arriva in Italia Rafsa Pelomatto, una storia epica nella natura, ricca di suspense e humour, su una giovane marmotta ribelle e la sua rivoluzionaria amicizia con una vipera (17 settembre 2025)
  • Romanzi Stranieri di Autori Famosi

  • Isabella Hammad Enter Ghost Marsilio Un’attrice di origini palestinesi, reduce da una delusione d’amore e insoddisfatta del lavoro a Londra, torna a Haifa dalla sorella e si lascia coinvolgere in una rappresentazione dell’Amleto in Cisgiordania (ottobre 2025)
  • Nagai Kafu Prima e dopo la stagione delle piogge Marsilio Una ragazza dei caffè di Ginza al centro di questo romanzo di uno dei grandi autori della letteratura giapponese moderna. La giovane ventenne Kimie, cameriera presso il caffè Don Juan a Ginza, è vittima di maldicenze e molestie da parte di un individuo sconosciuto (12 settembre 2025)
  • Kristen Loesch La vedova di Hong Kong Marsilio Dall’autrice del bestseller La bambola di porcellana, un’altra, appassionante storia lunga un secolo. Da Shanghai a Seattle passando per Hong Kong, dagli anni Venti a oggi, alla ricerca della verità su una tragica notte che ha segnato il destino di tre generazioni di donne (7 ottobre 2025)
  • Tommy Wieringa Nirvana Iperborea Un affresco del presente, una riflessione sul passato, un omaggio al potere dell’arte: il nuovo romanzo di Tommy Wieringa, pluripremiato scrittore tradotto in tutto il mondo (24 settembre 2025)
  • Woody Allen Che succede a Baum? La nave di Teseo In vista dei suoi prossimi 90 anni e in concomitanza con l’uscita negli Stati Uniti, arriva a sorpresa il primo romanzo di uno degli autori più geniali e acclamati dei nostri tempi, un tour de force umoristico che lascerà i lettori a bocca aperta. Asher Baum sta silenziosamente perdendo la testa. (26 agosto)
  • Percival Everett Dottor No La nave di Teseo Dal vincitore dell’ultimo premio Pulitzer e National Book Award con James, un nuovo romanzo folle e divertente che è insieme spy story e acuta satira del genere, ma anche riflessione profonda e ironica sul nulla e su quanto il nostro presente ci si specchi, quasi senza rendersene conto, come solo un grande autore come Percival Everett poteva regalarci. Ralph Townsend, si è scelto lo pseudonimo di Wala Kitu – Wala è il termine che indica il nulla in tagalog, Kitu è quello che indica il nulla in swahili – una vera e propria dichiarazione d’intenti per il massimo esperto mondiale di nulla. (2 settembre)
  • Édouard Louis Monique scappa La nave di Teseo Una madre che subisce la violenza di un uomo, una richiesta disperata di aiuto al figlio lontano, la storia di una fuga verso una nuova vita. “Una notte ricevetti una chiamata da mia madre. (data non specificata)
  • Nicole Flattery Niente di speciale La nave di Teseo “Un capolavoro. Audace, irriverente, straziante e divertente.”— Sally Rooney New York City, 1966. (9 settembre)
  • Altri Romanzi Stranieri

  • Jón Kalman Stefánsson Varie cose sulle sequoie e sul tempo Iperborea I tempi dilatati di una lontana estate in Norvegia, con le avventure, le fantasie, le paure e i turbamenti dell’infanzia, rievocati dalla magia e dallo humour del più grande autore islandese vivente (22 ottobre 2025)
  • Adrián N. Bravi La nuotatrice notturna Nutrimenti Dopo il pluripremiato Adelaida, Adrián N. Bravi firma un romanzo potente sull’identità di genere, l’amore e il coraggio di essere se stessi. Un padre scomparso. (26 settembre)
  • Romanzi Italiani di Autori Famosi

  • Giorgio Vallortigara Desiderare Marsilio Vallortigara racconta che non esistono due culture contrapposte, come sosteneva Charles Snow, ma una, e decide di dimostrare la coesistenza di ragione e sentimento, di scienza e umanesimo, con un romanzo che consente di far capire le cose senza spiegarle (16 settembre 2025)
  • Laura Pariani Primamà La nave di Teseo Tra racconti orali, filastrocche arcaiche, visioni oniriche e invettive contro la religione della colpa, Primamà riscrive la storia sacra da un punto di vista profondo e ribelle, con una lingua che mescola il dialetto lombardo, la musicalità dell’oralità contadina e una sorprendente inventiva stilistica. Un inno alla forza femminile, alla narrazione come atto di resistenza, e alla possibilità di un altro inizio. (data non specificata)
  • Salvatore Niffoi L’amica delle lucertelle La nave di Teseo Tra le atmosfere magiche e oniriche di una Sardegna trasfigurata, popolata da reietti, maghi, fantasmi e sinistre presenze, Niffoi firma un romanzo lirico e toccante sulla curiosità di amare, di scoprire e di vivere che alimenta tutti noi. Remedia, vent’anni, bella “come una statua di marmo rosa”, intelligente e intraprendente, decide di tornare dopo molti anni al paese natale, Corunas, “duemilacinquecento anime sparpagliate a caso dalla malasorte dentro le loro case basse di fango, trachite e calcina” in un entroterra sardo dai contorni fiabeschi quanto sinistri. (26 settembre)
  • Pietro Caliceti I Guardiani del Tempio Baldini+Castoldi All’indomani del fallito attentato a papa Hamilton, i servizi segreti israeliani scoprono un dettaglio inquietante: il sedicente prete magrebino che gli ha salvato la vita era in realtà un militante dell’Isis. Cosa ci faceva lì? (29 agosto)
  • Giacomo Poretti La fregatura di avere un’anima Baldini+Castoldi Cos’è l’anima? E quand’è che viene al mondo? Col corpo? (16 settembre)
  • Altri Romanzi Italiani

  • Alice Zanotti Scintille Nottetempo Tre bambine si raccontano con una voce sola. L’italiano lo parlano solo loro a Montefosca, paesino celato dai monti, gli altri parlano un dialetto che assomiglia a una cantilena. (5 settembre)
  • Romanzi Storici

  • Anna Samueli Il labirinto di seta Sonzogno L’appassionante storia di Mariano Fortuny, inventore, stilista, artista eclettico che ha rivoluzionato il mondo della moda. Un romanzo intrigante che indaga tra le misteriose pieghe del passato per restituirci un ritratto raffinato e cangiante (16 settembre)
  • Olivier Guez Mesopotamia La nave di Teseo “Gertrude Bell è l’anti-Mata Hari. Fu travolta dai tumulti della storia ed eclissata da un uomo che le era amico e il cui nome sarebbe diventato leggendario: Lawrence d’Arabia. (16 settembre)
  • Racconti

  • Mariana Enriquez Un luogo soleggiato per gente ombrosa Marsilio La regina del gotico contemporaneo, scrittrice di culto negli Stati Uniti, in Francia e in Spagna, ci regala una nuova immersione nel perturbante. Dodici storie dell’orrore che attingono alla cronaca e alla storia argentina per raccontare il male in agguato nel quotidiano (2 settembre 2025)
  • Fumetti

  • Tove Jansson Mumin inizia una nuova vita Iperborea Nella nuova avventura dei Mumin a fumetti, i nostri teneri ed eccentrici eroi affrontano a loro modo, con curiosità, fantasia e ingenua saggezza, le dottrine dei presunti profeti che promettono la felicità (1 ottobre 2025)
  • Tove Jansson L’onesta bugiarda Iperborea Torna in una nuova edizione il romanzo più imprevedibile di Tove Jansson che funziona quasi come un tranquillo thriller psicologico: in superficie non succede molto, ma le correnti sotterranee sono feroci e pericolose (15 ottobre 2025)
  • Young Adult

  • Kate Golden Un regno di Quarzo Sonzogno Un regno di Quarzo (10 ottobre)
  • Poesia

  • Cody Franchetti L’archeolatra e i tifosi del futuro La nave di Teseo Nelle poesie di questo volume – viaggio sensoriale tra tempo, memoria e desiderio – Franchetti scolpisce l’invisibile. Con versi liberi e vibranti, ogni poesia non racconta ma evoca: visioni, profumi, ricordi. (30 settembre)
  • Matthew McConaughey Poesie & Preghiere Baldini+Castoldi Con questa nuova raccolta di scritti, l’autore e attore si interroga sul tema della fede e dell’esistenza affrontando con ironia e sensibilità la propria vita, i momenti che maggiormente incidono il suo pensiero rispetto al bisogno che l’uomo ha del sogno, della speranza, della fiducia, cercando una verità superiore che silenzi il rumore spesso fasullo e frivolo del mondo. (settembre)
  • Classici

  • Umberto Eco L’isola del giorno prima La nave di Teseo Questa nuova edizione presenta ai lettori per la prima volta un apparato di disegni e appunti dell’autore, utilizzati per la stesura del romanzo, che rivelano l’officina del romanziere Umberto Eco. Nell’estate del 1643 un giovane piemontese naufraga nei mari del sud su di una nave deserta. (data non specificata)
  • Sergio Endrigo Quanto mi dai se mi sparo Baldini+Castoldi Joe Birillo, all’anagrafe Giovanni Birilleri, è un cantautore cinquantenne la cui carriera è in crisi. Durante la tournée con il chitarrista Salvatore da Trento, fatta di concerti in locali di poco conto e con pochi spettatori, emerge prepotente il suo sentirsi vecchio, superato e inutile, travolto dalla musica commerciale dei giovani. Prima pubblicazione 1995. (29 agosto)

  • Saggistica


    Arte

  • Luigi Ballerini Le anguille di Leonardo Marsilio Perché nell’Ultima Cena Leonardo ha dipinto dei piatti di anguille, cibo proibito dalle leggi suntuarie ebraiche? (12 settembre)
  • Anna Samueli Il labirinto di seta Sonzogno L’appassionante storia di Mariano Fortuny, inventore, stilista, artista eclettico che ha rivoluzionato il mondo della moda. Un romanzo intrigante che indaga tra le misteriose pieghe del passato per restituirci un ritratto raffinato e cangiante (16 settembre)
  • Storia

  • Tania Branigan Memoria rossa. La Cina dopo la Rivoluzione culturale Iperborea «Memoria rossa è giornalismo investigativo al suo meglio. Ogni fonte faticosamente conquistata porta a nuove, profonde epifanie. Questo racconto delle ferite invisibili della Cina è una lettura obbligatoria per chiunque, oggi, voglia capire meglio la vita e le decisioni di questa nazione» (10 settembre 2025)
  • Lorenzo Pavolini I Mille Marsilio La marcia dei Mille per fare l’Italia non è mai finita. Lorenzo Pavolini racconta come continua da uno dei periodi più tumultuosi e picareschi d’Italia, il Risorgimento, a questo tempo (7 ottobre 2025)
  • Pierluigi Battista Il professore ebreo perseguitato due volte La nave di Teseo Come è stato possibile che un professore discriminato dal fascismo sia stato giudicato complice dello stesso regime che lo aveva brutalmente epurato? Un libro che rompe il silenzio che ha cancellato dalla memoria collettiva il nome di Tullio Terni e la vicenda personale di uno scienziato perseguitato due volte: dal razzismo fascista prima e dall’ingiustizia antifascista dopo. (23 settembre)
  • Attualità

  • Robert D. Kaplan Il secolo fragile. Caos e potere nel mondo in crisi permanente Marsilio Dopo Il Grande Medio Oriente, uno dei maggiori esperti di geopolitica mondiale svela i pericolosi parallelismi tra le crisi di oggi e le tirannie del passato. Libro dell’anno per Financial Times e Foreign Policy (3 ottobre)
  • Tahar Ben Jelloun L’anima perduta di Israele La nave di Teseo “Sono nato con il conflitto israelo-palestinese. Per tutta la vita ho seguito i suoi sussulti. Ho letto gli storici, ho ascoltato i poeti. (2 settembre)
  • Anna Maria Lorusso Il senso della realtà La nave di Teseo Come succede quando si prende sul serio un video provocatorio come il video “Trump- Gaza”? Cosa rende credibili tante docu-serie come quella sul caso Yara? (data non specificata)
  • Robert Greene Le 48 leggi del potere Baldini+Castoldi Le 48 leggi del potere di Robert Greene è presente nelle classifiche dei best-seller da anni. Ora il libro che abbiamo conosciuto e amato torna in un’edizione più agile e concisa, di facile consultazione e da portare sempre con sé. (26 agosto)
  • Cibo e Cucina

  • AaVv Sacro Iperborea Resiste un valore spirituale associato alla tavola, nell’epoca di maggiore secolarizzazione della cultura occidentale (8 ottobre 2025)
  • Annamaria Colao Il digiuno su misura Sonzogno Il metodo potentissimo per perdere peso, regolare il sonno e migliorare la capacità di affrontare lo stress (30 settembre)
  • Samantha Biale Dimagrire pranzando Baldini+Castoldi COSA MANGIARE IN PAUSA PRANZO, OVUNQUE CI SI TROVI. Con la scusa del poco tempo a disposizione, ci si accontenta delle soluzioni più veloci o a portata di mano. (30 settembre)
  • Letteratura, linguistica

  • Massimo Gatta Breve storia della bibliofilia femminile (XIV-XXI secolo) Graphe.it Una storia della bibliofilia femminile dal Medioevo a oggi, tra dame, rilegatrici, libraie, stampatrici e collezioniste spesso dimenticate. Massimo Gatta riporta alla luce figure centrali del collezionismo librario e editoriale internazionale, da Eleonora d’Aragona a Vittoria de Buzzaccarini. Con contributi di Hans Tuzzi e Carmen Verde e la ristampa anastatica di Donne bibliofile italiane (1926) di Fumagalli (26 settembre)
  • Paola Molino «Vedetela, leggetela e vivete felici». Carte geografiche e commercio librario nella Venezia del Cinquecento Marsilio «Vedetela, leggetela e vivete felice». Carte geografiche e commercio librario nella Venezia del Cinquecento (12 settembre 2025)
  • Dario Voltolini Su La nave di Teseo Dall’autore finalista al premio Strega 2024 con il romanzo Invernale, arriva adesso una raccolta di interventi – affilati, lucidi, illuminanti – su letteratura, filosofia e arte, guidandoci in un percorso di lettura tra le pagine dei libri più curiosi e rappresentativi del dibattito culturale degli ultimi tempi. (16 settembre)
  • Spettacoli, musica

  • AaVv La musica che gira intorno Iperborea Da Abbey Road a Spotify, dalla scomparsa dei bootleg al business dei tour di addio, il racconto di grandi o piccoli eventi che aiutano a capire un mondo in costante cambiamento ma che continuerà sempre a farci cantare lililli o lalalla (17 settembre 2025)
  • Stefania Parigi, Giacomo Ravesi, Christian Uva La "golden age" dell’animazione italiana Marsilio La stagione d’oro dell’animazione italiana, un’eredita viva che modella ancora oggi l’identità visiva, culturale e affettiva del Paese (10 ottobre)
  • Giuliano Scabia Teatro 1971-1973 Marsilio Il secondo volume della raccolta completa delle opere teatrali di Giuliano Scabia (10 ottobre)
  • Cesare Zavattini Soggetti, trattamenti e sceneggiature realizzati per il cinema Marsilio Soggetti, trattamenti e sceneggiature realizzati per il cinema (10 ottobre)
  • Fabrizio Bentivoglio Piccolo almanacco dell’attore Baldini+Castoldi Fabrizio Bentivoglio, uno dei più grandi attori italiani, ci regala un piccolo gioiello, un compendio ancorato alla sua esperienza artistica e dedicato al mestiere dell’attore. Ricalcando il modello degli exempla medievali, raccoglie in questo libro agile e poetico una serie di insegnamenti pratici e morali dedicati a coloro che decidono di intraprendere la professione attoriale. (30 settembre)
  • Economia e Finanza

  • Timothée Parrique Rallentare o morire. Per un’economia della post-crescita Marsilio Il manifesto di una nuova economia. La tesi dirompente di un autore che sta facendo molto discutere (23 settembre 2025)
  • Pietro Senaldi, Giorgio Merli Sveglia! Le bugie che ci impoveriscono, le verità che ci arricchiranno Marsilio Tutte le verità che non abbiamo il coraggio di dirci sull’economia e la politica del nostro paese (14 ottobre 2025)
  • Linda Laura Sabbadini Il paese che conta. Come i numeri raccontano la nostra storia Marsilio Una protagonista della vita culturale italiana. Un viaggio nelle statistiche che raccontano il nostro Paese. Una storia privata e collettiva attraverso i numeri (2 settembre 2025)
  • Psicologia

  • Fabio Macaluso Volevo un tè al limone. La mia vita da bipolare Marsilio La storia vera, autentica e struggente, delle vite parallele di chi si scopre bipolare (12 settembre)
  • Isabella Schiavone Lavoro tossico Nutrimenti Quando l’ambiente professionale avvelena. Cause e possibili rimedi. Prefazione di Gianni Riotta. (12 settembre)
  • Jacinda Ardern Un altro genere di potere Baldini+Castoldi E se potessimo ridefinire il concetto di leadership? E se la gentilezza venisse prima di tutto? (2 settembre)
  • Saggi e Biografie

  • Mirella Armiero, Francesco Paolo Busco Bagaglio leggero Nutrimenti Viaggio nei luoghi d’infanzia di Fabrizia Ramondino. Nelle case e nei luoghi in cui ha scritto, ed è vissuta, Fabrizia Ramondino. (19 settembre)
  • Leila Slimani Il profumo che i fiori hanno di notte La nave di Teseo Leila Slimani si chiude in una stanza del museo di Punta della Dogana, nel cuore di Venezia. Qui si confronta con il silenzio, la solitudine e l’ombra inquieta del passato. (30 settembre)
  • Carlo Pallavicino Ci chiamavano sciacalli Baldini+Castoldi Carlo Pallavicino ripercorre le tappe di una carriera lunga cinquant’anni nel mondo del calcio italiano, vissuta da tifoso, giornalista, procuratore e imprenditore, dall’infanzia nella Firenze degli anni Sessanta fino alla firma della vendita del sito calciomercato.com. (23 settembre)
  • Sport

  • Carlo Pallavicino Ci chiamavano sciacalli Baldini+Castoldi Carlo Pallavicino ripercorre le tappe di una carriera lunga cinquant’anni nel mondo del calcio italiano, vissuta da tifoso, giornalista, procuratore e imprenditore, dall’infanzia nella Firenze degli anni Sessanta fino alla firma della vendita del sito calciomercato.com. (23 settembre)
  • Varia

  • Michela Nacci Americano come la torta di mele. I costumi USA e l’Italia Marsilio Hamburger, Coca-Cola, blue jeans, il western, la cucina americana, la diva, il frigorifero, Colgate sono alcuni degli oggetti trattati (12 settembre)
  • Anonima Romana Il Lunario di Braccia Rubate. Sentieri semine, meditazioni e lune Nottetempo Il Lunario di Braccia Rubate prende da lunari e almanacchi tradizionali l’idea di un tempo ciclico naturale a cui affidarsi. Esiste la fase del fare ma anche quella dell’attesa, la fase dell’immaginazione creativa ma anche quella dell’introspezione e del riposo. (26 settembre)
  • @font-face {font-family:Wingdings; panose-1:5 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:2; mso-generic-font-family:decorative; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:0 268435456 0 0 -2147483648 0;}@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;}@font-face {font-family:Calibri; panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:swiss; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536859905 -1073732485 9 0 511 0;}@font-face {font-family:"Times New Roman (Corpo CS)"; panose-1:2 2 6 3 5 4 5 2 3 4; mso-font-alt:"Times New Roman"; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536859921 -1073711039 9 0 511 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:30.0pt; mso-bidi-font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman",serif; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman (Corpo CS)"; mso-fareast-language:EN-US;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-size:30.0pt; mso-ansi-font-size:30.0pt; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman (Corpo CS)"; mso-fareast-language:EN-US;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}ol {margin-bottom:0cm;}ul {margin-bottom:0cm;}