Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  luglio 29 Martedì calendario

Feltre revoca cittadinanza a Mussolini, FdI vota a favore

Anche il voto di un consigliere di Fratelli d’Italia ha permesso ieri sera l’approvazione, da parte del Consiglio comunale di Feltre (Belluno) della delibera che revoca la cittadinanza onoraria conferita nel 1924 a Benito Mussolini. Il consigliere della maggioranza di centrodestra Denis Zatta ha giustificato il suo sì per il fatto che l’iniziativa avrebbe potuto ingenerare “bagarre e spaccare la maggioranza”, riferisce il Corriere del Veneto.
La richiesta, secondo l’opposizione di centrosinistra, è arrivata contestualmente all’intitolazione di una piazza a Giacomo Matteotti, una scelta di coerenza con il passato della città di Feltre, insignita della Medaglia d’argento al Valor militare per la sua lotta partigiana. “Una rivalutazione postuma” – ha detto il vicesindaco Claudio Dalla Palma – “che ha tenuto conto di molti aspetti, storici e morali”.
Nella cittadina veneta ebbe luogo il 19 luglio del 1943 lo storico incontro – fallito – tra il Duce e Adolf Hitler sulla possibile resa separata dell’Italia nella seconda guerra mondiale. Pochi giorni dopo, Il 25 luglio, la seduta del Gran Consiglio del Fascismo che sfiduciò Mussolini.