repubblica.it, 29 luglio 2025
Professione influencer: il 13% guadagna oltre 5mila euro al mese. Ma per tanti non è un sogno
Instagram, TikTok & co fanno “ricca” solo una piccola porzione degli influencer: in Italia, il 74% dei creator dichiara di guadagnare meno di 5 mila euro al mese e il 35% resta sotto i 1000 euro mentre solo il 13% invece si assicura oltre 5 mila euro al mese. È quanto mette in evidenza lo studio “Creator Economy 2025” realizzato da Kolsquare, azienda francese specializzata in Influencer Marketing, che ha raccolto i dati di 783 content creator in tutta Europa.
Il gender pay gap non risparmia neanche questo settore. Lo studio mostra infatti un divario molto ampio tra i guadagni dichiarati. Tra gli uomini, solo il 24% si assicura guadagni mensili inferiori a 1000 euro, contro il 43% delle donne.
Influencer a tempo pieno
L’Italia ha poi la più alta percentuale di creator a tempo pieno in Europa: il 35% fa l’influencer full time e l’81% lo fa anche part time insieme a lavori legati alla produzioni dei contenuti. Gli italiani sono anche i più propensi di tutti a scegliere i brand con cui collaborare sulla base dei valori condivisi, ben il 62%, mentre sono i meno propensi a dare priorità al compenso, ritenuto il criterio di scelta principale dal 36%.
Come si scelgono i brand
I creator italiani sono i più orientati in Europa, con il 62% degli intervistati, a scegliere i brand in base ai valori condivisi e i meno propensi a dare priorità alla retribuzione, considerata come primaria dal 36% dei creator. La trasparenza, per il 72%, e la sostenibilità, per il 52%, sono valori importanti da riflettere nei contenuti. I creator italiani soffrono però il sistema legislativo italiano. Per più della metà le leggi sono troppo complesse e limitano la libertà creativa. Solo il 22% le ritiene utili, il dato più basso di tutta Europa