la Repubblica, 27 luglio 2025
I consigli delle star che trasformano i libri in bestseller
In principio fu Oprah. Winfrey, dal 1996, guida un book club che fa vendere milioni di copie. L’ultimo libro che ha scelto per la lettura condivisa con i suoi 926 mila follower su Instagram è stato Culpability di Bruce Holsinger, un dramma familiare che indaga la morale e l’etica dell’intelligenza artificiale. E naturalmente Holsinger, professore di inglese all’università della Virginia, si è detto «profondamente onorato e grato». Una segnalazione della signora dei talk Usa è una garanzia: gli oltre 100 libri che ha consigliato con Oprah’s Book Club hanno venduto più di 70 milioni di copie. Ma adesso a insidiare il primato di Winfrey c’è Reese Witherspoon: l’attrice de La rivincita delle bionde ha fondato nel 2017 Reese’s Book Club, che sui social ha appena battuto ogni record con 3 milioni di seguaci. Il club del libro di Witherspoon – che ha virato decisamente verso il romance proponendo letture con protagoniste femminili forti e irriverenti – conta su una newsletter settimanale gratuita per gli iscritti e ha appena ideato un nuovo podcast, Bookmarked, che già alla prima puntata, una decina di giorni fa, è stato incoronato miglior prodotto della settimana dal Guardian: ospite della conduttrice Danielle Robay, l’autrice bestseller di commedie romantiche Emily Henry, che scala le classifiche anche in Italia, dove è appena uscitoFunny Story. L’attrice, in un post su Instagram dei primi di luglio, ha inserito i libri tra le cose senza le quali non potrebbe vivere: «Un grande libro, ovviamente».
I gruppi di lettura sono un fenomeno in crescita in tutto il mondo: solo in Italia, quelli censiti da un’indagine della società di promozione editoriale Pde insieme con Robinson, sono più di un migliaio. Ma in questo caso bisogna dimenticare l’idea di una piccola enclave di appassionati della lettura che si ritrova mensilmente per condividere una passione normalmente solitaria. Quando a guidarli è una star, il club è anzitutto social: e il seguito, così come il successo dei libri proposti, è garantito. Pensare che ne ha uno persino la regina Camilla d’Inghilterra:The Queen’s Reading Room, attivo su Instagram. L’ultima lettura consigliata dalla moglie di re Carlo, che si dichiara appassionata della saga di Harry Potter? Long Islanddi Colm Tóibín.
Ma, al momento, al comando delle star lettrici, c’è la biondissima Reese, che ha fondato il club con la sua società di comunicazione Hello Sunshine e ha trasformato esordi letterari in bestseller selezionati del New York Times. Con la sua casa di produzione ne cura anche l’adattamento per lo schermo: da Big Little Lies, la serie tratta dal romanzo dell’australiana Liane Moriarty, a The Morning Show, con Jennifer Aniston, da un saggio di Brian Stelter. L’attrice, nel 2020, ha siglato anche un accordo con Netflix per la realizzazione di altre opere in tv tratte dai libri, spesso di esordienti, letti con il book club.
All’elenco delle celebrità che promuovono la lettura si è aggiunta anche la popstar Dua Lipa, recentemente immortalata in vacanza tra le vie di Palermo: con il suo circolo Service95 promuove raccolte di poesie come Milk and Honey di Rupi Kaur, commedie romantiche, da Dolly Alderton a Nora Ephron, ma anche grandi classici, come L’amore ai tempi del colera di García Márquez. E ancora Ali Smith, Paul Murray, Hisham Matar. Sui canali social, dove conta quasi 70 mila iscritti, Dua Lipa incontra anche gli autori, per esempio Ocean Vuong, vietnamita che ha scritto il fortunatissimo Brevemente risplendiamo sulla terra. E le sue conversazioni letterarie sono così efficaci che ilGuardian si è chiesto se non sia la più brava intervistatrice di romanzieri.
Ma non è la sola. Anche Natalie Portman, sul profilo del suo gruppo di lettura Natsbookclub, dà voce a scrittori e scrittrici: in uno degli ultimi video pubblicati, l’attrice intervista Rachel Kushner e scrive: «È stato così bello parlare con lei di come ha concepito il suo ultimo romanzo Creation Lake». Portman ha da tempo un’aura letteraria: è famosa la sua amicizia con Jonathan Safran Foer, che l’ha convinta a diventare vegana conSe niente importa. Sul profilo del suo book club consiglia libri letterari con un occhio attento ai temi importanti e alle autrici donne: tra i suoi consigli anche Natalia Ginzburg.
Ha un gruppo di lettura pure l’attrice Dakota Johnson, che, secondo i tabloid inglesi e americani, ha appena rotto con il frontman dei Coldplay Chris Martin (e non c’entra lakiss cam). Si consolerà leggendo? Il suo circolo si chiama TeaTime e tra i libri che consiglia ci sono quelli di Margaret Atwood, Salman Rushdie, Toni Morrison, ma anche capolavori del graphic novel come Maus di Art Spiegelman.
La passione che lega le celebrity alla lettura non è nuova. Barack Obama ne ha fatto uno dei suoi punti di forza, anche durante la sua permanenza alla Casa Bianca. Sarah Jessica Parker, attrice e volto di Carrie inSex and the City, ha dedicato al fenomeno della censura dei libri in America il docufilmThe Librarians, presentato in anteprima al Sundance Film Festival: un viaggio tra i bibliotecari che resistono, che le è valso il premio Literary Service di Pen America. Senza contare che quest’anno sarà giurata del prestigioso premio letterario Booker.
Star, lettrici, animatrici culturali e anche scrittrici: sarà un caso se Reese Witherspoon ha annunciato il suo primo romanzo, scritto a quattro mani con il famoso thrillerista Harlan Coben? Si chiama Gone Before Goodbye ed è atteso nel mercato in lingua inglese il prossimo 14 ottobre. Tre milioni di lettori sono già garantiti.