Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  luglio 27 Domenica calendario

Nave Guang Rong a Marina di Massa, il relitto da flagello a souvenir: «Le calamite si vendono a centinaia»

Da simbolo nefasto ad attrazione turistica, tra aperitivi con vista e calamite in vendita. È la strana estate del relitto della Guang Rong, la nave mercantile che lo scorso 28 gennaio si è schiantata contro il pontile di Marina di Massa, causando gravissimi danni alla struttura. 
Il relitto è ancora lì, messo in sicurezza dal punto di vista ambientale con l’asportazione del carburante, ma adagiato ormai da 6 mesi su un fianco, di lato al pontile. La Guang Rong se ne andrà a settembre – salvo imprevisti burocratici e meteo – ma la paura degli operatori turistici per i danni che avrebbe potuto causare alla stagione si sono rapidamente dissolti.
A confermarlo è Roberto Della Tommasina, vicepresidente di Sib Confcommercio per le province di Lucca e Massa Carrara: «Il calo delle presenze è scongiurato, sia i frequentatori locali che i turisti hanno deciso di rimanerci vicini. Il relitto non è stato un svantaggio, anzi: c’è chi ha pensato di approfittare di questa situazione organizzando eventi a tema nei locali vicini al pontile. Gli imprenditori locali sono stati bravi a non abbattersi e a ingegnarsi per trasformare l’incidente in un’opportunità». 
In alcuni negozi di Marina sono spuntate addirittura le calamite che raffigurano la Guang Rong, souvenir di questa particolare estate che riscontrano anche un certo successo: «All’inizio – racconta Valerio Baldini, titolare di un’edicola – ho avuto qualche perplessità se metterle in vendita, poi ho pensato che alla fine non ci fosse niente di male nello sfruttare un episodio che per fortuna non ha causato vittime. Le calamite costano 4,50 euro l’una e vengono acquistate da locali e turisti: quante ne ho vendute? Centinaia».
Nel frattempo sarà l’ingegner Paolo De Santi di Lucca il perito incaricato dal tribunale, nel procedimento avviato dal Comune di Massa, di approfondire le cause dell’incidente. Presterà giuramento nell’udienza del prossimo primo agosto.