Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  luglio 27 Domenica calendario

Tim-Warner Bros, trattative in corso su Hbo Max

Tim tratta con Warner Bros. Discovery per includere il servizio di streaming Hbo Max nell’offerta di TimVision.
Secondo indiscrezioni, la compagnia telefonica sta negoziando con Wbd un accordo di distribuzione di Hbo Max, piattaforma che include i film di Warner, le serie tv di Hbo e gli eventi di Eurosport, inclusi tornei di tennis come il Roland Garros e gli Australian Open. Il debutto di Hbo Max in Italia è atteso per il 2026, in tempo per l’inizio delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina, di cui il gruppo statunitense detiene tutti i diritti televisivi.
L’intesa con Wbd consentirebbe a Tim di arricchire il ventaglio di contenuti per i clienti di TimVision, che è già partner di Discovery plus, «antenata» di Hbo Max. La mossa sarebbe perciò in linea con l’obiettivo del ceo Pietro Labriola di fare di Tim un’interfaccia unica per gli utenti con servizi che vanno dalla telefonia all’energia, passando per le assicurazioni e la distribuzione di prodotti media.
Hbo Max è disponibile in oltre 90 Paesi e, a fine marzo, contava 122,3 milioni di abbonati, in crescita di 22,6 milioni in un anno. L’accordo di distribuzione con Tim potrebbe costituire una buona rampa di lancio sul mercato italiano per la nuova piattaforma streaming di Wbd, dal momento che TimVision ha oltre 1,5 milioni di clienti nel Paese.
L’eventuale inizio di una collaborazione con Tim su Hbo Max arriverebbe a poca distanza dalla fine dello storico accordo fra Wbd e Sky Italia. Dallo scorso 1° luglio i canali di Wbd, compresi quelli di Eurosport: non sono infatti più disponibili sulla pay-tv satellitare di proprietà di Comcast. I due colossi americani non sono riusciti a trovare la quadra su costi e condizioni del rinnovo di un contratto che durava da 27 anni, anche se il filo delle trattative non si sarebbe interrotto e non è esclusa una ricucitura. Wbd ha intanto rafforzato la sua collaborazione con Dazn.