Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  luglio 25 Venerdì calendario

San Marino vince la causa con TikTok: si terrà la multa da 3,5 milioni. “Violata privacy dei minori”

La Repubblica di San Marino potrà trattenere per le casse dello Stato i 3,5 milioni di euro pagati dal colosso cinese TikTok per la multa comminata l’anno scorso alla società per il trattamento dei dati dei minorenni sammarinesi. TikTok, riporta il Resto del Carlino, ha perso in Tribunale nella causa per l’opposizione alla multa contro l’Autorità garante per la protezione dei dati personali della Repubblica di San Marino che quindi potrà tenersi i 3,5 milioni.
Secondo l’Autorità del Titano non sono state adottate modalità di verifica delle identità dei minori. TikTok non avrebbe intrapreso “alcuna idonea modalità di verifica e rilevazione circa eventuali dichiarazioni mendaci rese dall’utente in fase di registrazione e accesso alla piattaforma”, recita il provvedimento dell’Autorità.
Sempre stando all’organo sammarinese: “il titolare del trattamento non risulta essersi adoperato per verificare adeguatamente che il consenso sia prestato o autorizzato da utenti maggiori di 16 anni, o in caso di utenti minori di anni 16, dal titolare della potestà genitoriale sul minore”. Secondo le norme in vigore sul Titano infatti i minori di 16 anni devono chiedere il consenso ai genitori per iscriversi ai social network.
Il ricorso è stato respinto in primo grado. Nel 2019, l’Authority presieduta da Umberto Rapetto aveva già sanzionato per 4 milioni di euro la società Meta, cui fanno capo Facebook e Instagram, per le violazioni in materia di dati personali. Anche in quel caso il Tribunale Unico di San Marino diede ragione all’Autorità garante.