Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  luglio 24 Giovedì calendario

Aerei, niente più limite ai liquidi nel bagaglio a mano: atteso il via libera europeo

I liquidi potrebbero ritornare a breve nei bagagli a mano senza limiti e senza essere controllati al momento del varco in aeroporto e prima dell’imbarco. La decisione potrebbe essere adottata a livello europeo tra fine luglio ed agosto, dopo le verifiche tecniche e il via libera all’algoritmo aggiornato da parte della Conferenza europea dell’aviazione civile.
Si torna al passato, dunque, abolendo una regola che era stata introdotta dopo l’attentato alle Torri Gemelle nel settembre 2001. Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, già da dopo la crisi Covid nei principali aeroporti italiani ed europei erano stati adottati sistemi di controllo molto sofisticati e costosi per superare questi limiti: in Italia presso gli aeroporti di Milano Malpensa terminal 1 (e non il terminal 2), Linate, Roma Fiumicino, Bergamo, Catania, Bologna e Torino. In seguito erano stati sospesi per verifiche tecniche.
Al momento per il trasporto di liquidi nel bagaglio a mano in aereo, la regola prevede un limite di 100 ml per ogni contenitore, e tutti i contenitori devono essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile da 1 litro. Ma perché proprio 100 ml? Perché al di sotto di tale soglia, non sarebbe possibile assemblare esplosivi a bordo dell’aereo.