lastampa.it, 16 luglio 2025
Effetto Sinner, crescono gli spettatori degli sport individuali (+36%)
Il successo dei campioni del tennis di oggi è dimostrato anche dai dati sulla partecipazione agli eventi sportivi del Rapporto Siae 2024. Grazie alle imprese di Jannik Sinner, Sara Errani e Jasmine Paolini – ma si potrebbero fare anche altri nomi – a maggio dell’anno scorso nel Lazio è confluito il 66% degli spettatori annui regionali di sport individuali (657.593) grazie agli Internazionali di Tennis di Roma.Una situazione ancora più accentuata in Piemonte, dove l’89% della partecipazione è stata concentrata a novembre (198.458 persone), durante le Atp Finals di Torino.
Gli sport individuali – che spaziano dal tennis al ciclismo, passando da atletica e motori – hanno totalizzato 3.489 spettacoli (+47,5% rispetto al 2023), attraendo 2,7 milioni di partecipanti (+36,6% sul 2023) per una spesa di 140,3 milioni di euro (+51,1%). Il costo medio di un biglietto ha toccato la cifra record di 51,73 euro (la media sportiva nazionale è di 21,77).
Il settore, pur rappresentando solo il 4% del totale degli spettacoli sportivi, detiene il 7% degli spettatori totali e ben il 17% della spesa complessiva, e ha perciò una capacità di monetizzazione superiore alla media. Il tennis primeggia nel comparto sia dal lato dell’offerta (24% degli eventi) che sul fronte della domanda, con ben 983mila spettatori (36%), realizzando il 42% della spesa del pubblico per gli eventi sportivi individuali. Più in generale, sono stati 80.303 gli eventi sportivi – sia individuali che di squadra – organizzati (+4,9% rispetto al 2023) e 38,1 milioni di spettatori complessivi (+3,7%).
Il calcio ancora davanti a tutti
Sul piano economico, la spesa complessiva si è attestata a 829 milioni di euro, stabile rispetto al 2023. Il calcio si è confermato leader con oltre 66mila partite e quasi 29 milioni di spettatori, rappresentando il 76% del pubblico totale. A livello territoriale, la Lombardia guida per numero di eventi (28%) e spesa (32%), ma è il Lazio a primeggiare per partecipazione media (3.858 spettatori per evento), soprattutto grazie a calcio e sport individuali.