Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  luglio 14 Lunedì calendario

Make “football” great again, così Trump ha deciso di voler cambiare il nome al “calcio”

Ironia o boutade, impossibile decifrare Donald Trump, che ai microfoni di Dazn non ha escluso la possibilità di rinominare, con un ordine esecutivo, il “soccer” in “football”, allineando così gli Stati Uniti al resto del mondo. Intervistato a margine della finale della Fifa Club World Cup, il tycoon ha risposto con entusiasmo al giornalista, dichiarando: «Penso che potremmo farlo. Il calcio diventerà molto popolare qui. È davvero in ascesa e lo sport riguarda l’unità, lo stare insieme, tanto amore tra i Paesi. Credo che questo sia lo sport più internazionale, quindi può davvero unire il mondo».
Il football negli Usa
La questione è molto semplice: negli Usa la parola “football” indica uno sport diverso, quello che noi identifichiamo come “football americano”. Secondo quanto affermato da Stefan Szymanski, professore di Sport Management all’Università del Michigan, il termine soccer, usato dagli statutinitensi, australiani e neozelandesi per identificare il calcio europeo, nasce da un’abbreviazione dell’espressione “Football Association”. “Soccer” deriva quindi dal “soc” di association, a cui venne aggiunta la desinenza “er” secondo un’usanza tipica del gergo parlato.
Era il 1863, quando le regole del calcio furono codificate in Inghilterra e contemporaneamente fu creata la Football Association (F.A.), che riuniva una dozzina di squadre. Solo pochi anni dopo, un altro gruppo stabilì delle regole diverse, codificando uno sport più in voga nel college di Rugby. La differenza era che i giocatori del rugby potevano toccare la palla anche con le mani.
Così in Inghilterra esistevano due versioni del football: il Rugby Football, della scuola di Rugby, e l’Association Football. Il Rugby fu poi abbreviato in “rugger”, ed è plausibile che il football della F.A. sia poi diventato “soccer”.
Sempre Szymanski sostiene che il termine “soccer” sia stato usato indiscriminatamente in Inghilterra tra il 1950 e il 1980, rendendo probabile una sua diffusione negli Usa attraverso i soldati americani di base nel Regno Unito durante la seconda guerra mondiale.
Negli Stati Uniti, però, il termine football oggi indica un terzo sport, il football americano, nato da un’ibridazione tra calcio e rugby. “Soccer” fu quindi scelto dagli americani dal 1980, quando aumentarono gli investimenti per far la sua diffusione negli Usa.