Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  luglio 11 Venerdì calendario

Air India, l’interruttore del carburante spento subito dopo il decollo: si indaga sull’errore dei piloti. «L’aereo ha perso potenza ed è precipitato»

L’indagine sull’incidente del volo Air India 171, avvenuto il 12 giugno 2025, ha focalizzato l’attenzione sul movimento degli interruttori di controllo del carburante dei motori, dopo l’analisi dei registratori di volo e delle registrazioni vocali della cabina. Secondo fonti informate citate da Air Current e il Wall Street Journal, i dati raccolti suggeriscono che l’azione dei piloti potrebbe aver influito sull’interruzione dell’alimentazione ai motori, portando alla perdita di potenza e al successivo disastro. Il volo, un Boeing 787-8 Dreamliner, è decollato dall’aeroporto di Ahmedabad diretto a Londra Gatwick. Pochi secondi dopo il decollo, l’aereo ha perso potenza e si è schiantato contro un ostello vicino al BJ Medical College, causando la morte di 241 delle 242 persone a bordo e 19 persone a terra. Un solo passeggero è sopravvissuto.
Gli interruttori di controllo del carburante
Le indagini preliminari non hanno rilevato difetti meccanici o di progettazione nel Boeing 787-8 o nei motori GE Aerospace GEnx-1B.
Inoltre, non sono stati riscontrati segni di contaminazione del carburante o di ritrattamento improprio degli alettoni, due fattori spesso ipotizzati come possibili cause dell’incidente. Gli interruttori di controllo del carburante dei motori hanno due posizioni: “Run” e “Cutoff”. Spostare un interruttore in posizione “Cutoff” durante il volo interromperebbe immediatamente l’alimentazione al motore, causando lo spegnimento e la perdita di potenza. Questo fermerebbe anche i generatori elettrici dei motori, disabilitando molti dei sistemi dell’aereo e alcuni strumenti della cabina di pilotaggio.

Errore umano o atto intenzionale?
I dati dei registratori di volo e delle registrazioni vocali della cabina mostrano che gli interruttori di controllo del carburante sono stati spostati dalla posizione Run a Cutoff poco dopo il decollo. Tuttavia, non è chiaro se questo movimento sia stato accidentale, intenzionale o dovuto a un malfunzionamento tecnico. Le indagini sono in corso e si prevede che il rapporto preliminare dell’Aircraft Accident Investigation Bureau (AAIB) dell’India venga rilasciato intorno all’11 luglio 2025. Nel frattempo, Boeing e GE Aerospace stanno collaborando con le autorità indiane per analizzare i dati recuperati dai registratori di volo e determinare le cause dell’incidente.