Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  luglio 08 Martedì calendario

La Bulgaria adotterà l’euro dall’1° gennaio 2026: via libera definitivo, è il ventunesimo Paese

Dall’1 gennaio 2026 la Bulgaria adotterà l’euro. L’iter di approvazione del Paese nell’Eurozona arriva al termine con il via libera definitivo dei 20 Paesi europei che già usano la moneta unica. Il Consiglio Ue ha adottato oggi gli ultimi tre atti giuridici necessari, uno dei quali fissa il tasso di conversione a 1,95583 lev per 1 euro.
Bulgaria nell’euro, l’iter di approvazione
Nella giornata di martedì 8 luglio il Parlamento europeo ha dato parere favorevole all’adesione di Sofia, adottando una relazione che conferma il rispetto del Paese ai criteri per l’adozione con 531 voti favorevoli, 69 contrari e 79 astensioni.
"Vorrei congratularmi con i nostri amici bulgari per il loro ingresso nell’euro. È stata una decisione presa oggi” al Consiglio Ue Ecofin. “È una grande novità per la Bulgaria e per l’Europa”, ha detto la ministra dell’Economia danese Stephanie Lose, alla presidenza di turno dell’Ue. Già all’inizio di giugno la Commissione europea riteneva che la Bulgaria soddisfacesse tutte le condizioni necessarie per adottare l’euro. Così come la Banca centrale europea (Bce), che ha espresso un parere positivo.
Bulgaria nell’euro, favorevoli e contrari
In Bulgaria, membro dell’UE dal 2007, la prospettiva di abbandonare la moneta nazionale, il lev, è tutt’altro che unanime. Nelle ultime settimane, diverse migliaia di manifestanti, brandendo cartelli “No all’euro”, si sono radunati per le strade della capitale Sofia per esprimere la loro opposizione al progetto. Molti temono che il cambio di valuta alimenterà un’impennata dei prezzi, che a sua volta potrebbe alimentare la rabbia degli eurofobi.
Secondo recenti sondaggi, quasi la metà degli intervistati è contraria all’ingresso del Paese nella zona euro il prossimo anno. Al contrario, i sostenitori dell’euro lo vedono come un passo importante, che rafforzerebbe l’ancoraggio geopolitico occidentale della Bulgaria. E lo proteggerebbe dall’influenza del Cremlino.