Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  luglio 08 Martedì calendario

Separazione delle carriere «Referendum nel 2026»

Si scrive aprile 2026, si legge gennaio 2027. A ridosso di questa data arriverà a scadenza naturale l’attuale Consiglio superiore della magistratura. La vera sfida per il governo, però, è arrivarci potendo mettere in pratica i dettami introdotti della riforma della giustizia. Una road map precisa ancora manca, ma è stato il viceministro alla Giustizia, Francesco Paolo Sisto, dal Forum in masseria di Bruno Vespa, a piantare un paletto fondamentale: «Il referendum sulla riforma della separazione delle carriere dei magistrati è pensabile nella primavera del 2026». Il principio su cui verrà impostata la campagna elettorale, ha detto Sisto, consisterà nel chiedere «al cittadino se vuole che chi lo giudica sia o meno contaminato da chi lo accusa». Ma dalle parti di via Arenula c’è chi imposta la domanda in termini più semplici: «La giustizia, così com’è, va bene?».
I TEMPI
Più che alla campagna referendaria che sarà – il cui esito non preoccupa più di troppo trattandosi di un referendum confermativo senza quorum – il cruccio vero sono proprio i tempi. Innanzitutto, quelli per il referendum. Il secondo via libera del Senato – con cui si chiuderà la prima lettura – difficilmente arriverà prima della seconda metà di luglio. Facendo slittare la ripresa dell’esame in Aula alla Camera, per la seconda lettura, tra settembre e ottobre. Poi, il ddl dovrà passare di nuovo al Senato, e lì non è detto che si riesca a chiudere tutto entro l’anno: ci sarà da tenere in conto i decreti legge da convertire – e che hanno la priorità – e poi la manovra, che quest’anno partirà proprio da Palazzo Madama. La realizzabilità di un referendum già a primavera, dipenderà anche da quando verrà avanzata la richiesta di referendum: il tempo per farlo da parte di 1/5 dei membri di una Camera, 500mila elettori o 5 consigli regionali è fissato a un massimo di tre mesi.
I PROVVEDIMENTI ATTUATIVI
La vera corsa contro il tempo, però, scatterà dopo lo scoglio del referendum, quando ci sarà
da mettere in piedi i decreti – o i ddl – attuativi per calare nella realtà le nuove regole introdotte dalla riforma costituzionale. Che non saranno poca cosa. Per i due Csm che nasceranno – quello della magistratura giudicante e quello per la requirente – bisognerà stabilire le modalità di funzionamento del sorteggio dei componenti, incluso il criterio delle quote rosa. E di conseguenza capire se per l’elezione dei membri laici che compete al Parlamento partirà da liste di nominativi già definite o occorrerà una nuova votazione in seduta comune delle Camere per la definizione del nuovo elenco. Tutti i ritocchi andranno messi a punto in pochi mesi per riuscire a convocare le elezioni con i nuovi criteri e arrivare a gennaio 2027 – quando il Csm in carica scadrà – con il nuovo assetto previsto dalla riforma. Un percorso non impossibile, ma complicato, come dimostrano i precedenti. L’ultima volta, le votazioni si sono tenute a fine settembre del 2022, ma l’insediamento ufficiale è avvenuto solo quattro mesi dopo, il 25 gennaio 2023.
IL NODO ELEZIONI
Una proroga per conquistare tempo sull’attuazione potrebbe cozzare, invece, con l’intenzione della premier di chiudere anticipatamente la legislatura – in primavera e non in autunno – per non sovrapporre le urne alla sessione di bilancio. Ostacoli e variabili che fanno dire a molti che sarà il nuovo Parlamento – e non l’attuale – a nominare i nuovi membri dei due Csm. Quel che è certo è che la riforma della giustizia rappresenta il vero cavallo di battaglia del guardasigilli, Cardio Nordio, intenzionato a portarla a casa il prima possibile. Ma sarà anche l’unica riforma, che – con il referendum alle spalle – Giorgia Meloni potrà rivendicare compiutamente quando si ripresenterà di nuovo di nuovo agli elettori per il bis. Ora, però, gli occhi sono fissi sul Senato: «Gli ostruzionismi finiscono con questo giro perché i prossimi passaggi sono senza emendamenti», ha detto Sisto, preannunciando che questa settimana «il presidente del Senato La Russa potrebbe provare a contingentare i tempi». Per averne la conferma bisogna attendere la capigruppo di Palazzo Madama, che dovrebbe svolgersi in giornata. Nel frattempo, ieri sera, il ministro della Giustizia, da Quarta Repubblica, è tornato sul punto: «La seconda lettura è molto più rapida, poi ci sarà il referendum nei primi mesi del 2026». Per l’operatività della riforma bisognerà pazientare. Forse, fino alla prossima legislatura.