lastampa.it, 7 luglio 2025
Nissan e Foxconn: possibile alleanza per auto elettriche. Nascerebbe un colosso unico al mondo
Nissan, il terzo costruttore automobilistico giapponese, starebbe valutando una collaborazione strategica con il colosso taiwanese dell’elettronica Foxconn, il più grande produttore del mondo di OEM (Original Equipment Manufacture), ossia un’azienda che – oltre a realizzare gli iPhone – produce componenti, prodotti o sistemi che vengono poi venduti da un’altra azienda sotto il proprio marchio. Ma non solo: la Focxonn ha anche la più grande fabbrica del mondo, a Longhua, Shenzhen, ed è spesso chiamata “Foxconn City” o “iPhone City": ci Iavorano mezzo milione di persone.
Obiettivo? La produzione di veicoli elettrici nello stabilimento di Oppama, a sud di Tokyo. Lo riportano i media nipponici, citando fonti vicine al dossier, secondo cui l’accordo potrebbe non solo salvare la fabbrica dalla chiusura, ma anche dare nuovo slancio al piano di ristrutturazione di Nissan, che da tempo affronta difficoltà finanziarie e operative.
Una super fabbrica molto specializzata
L’impianto di Oppama, situato nella prefettura di Kanagawa e operativo dal 1961, ha un significato storico per Nissan: è qui che nel 2010 è iniziata la produzione in serie della Leaf, il primo veicolo elettrico al mondo prodotto su larga scala. Tuttavia, negli ultimi anni, l’invecchiamento delle strutture e il trasferimento della produzione della Leaf nello stabilimento di Tochigi hanno portato a un ridimensionamento delle attività, alimentando voci su una possibile chiusura.
Il colosso Foxconn
L’ingresso di Foxconn, leader globale nella manifattura elettronica e sempre più attivo nel settore dei veicoli elettrici, potrebbe rappresentare una svolta. L’azienda taiwanese ha già siglato accordi per fornire veicoli elettrici a Mitsubishi Motors ed è in trattative con Mitsubishi Fuso Truck and Bus Corp. per la produzione di autobus elettrici. Secondo le fonti, la collaborazione con Nissan sarebbe vista da Foxconn come un’opportunità per rafforzare la propria presenza nel mercato automobilistico giapponese, uno dei più competitivi al mondo.
Il piano in discussione non solo garantirebbe la continuità operativa di Oppama, ma potrebbe anche trasformare lo stabilimento in un hub per lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia per la mobilità elettrica. Per Nissan, l’alleanza con Foxconn rappresenterebbe un’occasione per ottimizzare i costi e accelerare la transizione verso l’elettrico, in un momento in cui la casa automobilistica cerca di recuperare terreno rispetto ai competitor globali.
Un punto di svolta
Al momento, né Nissan né Foxconn hanno commentato ufficialmente le indiscrezioni. Tuttavia, l’eventuale accordo potrebbe segnare un punto di svolta per entrambe le aziende, unendo l’esperienza manifatturiera di Foxconn con il know-how automobilistico di Nissan in un mercato sempre più orientato verso la sostenibilità.