Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  luglio 07 Lunedì calendario

Cinese arrestato a Malpensa su mandato dell’Fbi: è accusato di spionaggio su governo Usa e vaccini anti-Covid

È atterrato a Malpensa il 3 luglio, ma appena arrivato è stato arrestato in esecuzione di un mandato delle autorità statunitensi in un’inchiesta dell’Fbi perché accusato di far parte di un team di hacker che avrebbe effettuato operazioni di spionaggio, in particolare a partire dal febbraio 2020, ossia dallo scoppio della pandemia, su vaccini anti-Covid in produzione all’Università del Texas. Non solo: secondo quanto emerge dagli atti del Ministero dell’Interno italiano che riassumono le contestazioni, si aggiunge anche l’accusa di aver fatto parte di “una campagna di intrusione informatica su larga scala orchestrata” dal governo cinese, che ha “preso di mira migliaia di computer in tutto il mondo”, nota come ‘Hafnium‘, per aver informazioni su “varie politiche del governo statunitense”. A finire in manette è Xu Zewei, un uomo cinese di 33 anni, che l’8 luglio sarà in udienza in Corte d’Appello a Milano nel procedimento sulla richiesta di estradizione degli Usa. La moglie, residente a Shanghai, ha riferito che il marito è un tecnico di un’azienda informatica ed era arrivato in Italia per un periodo di vacanza: “Mio marito lavora come It manager presso la Shanghai Gta Semi Conductor Ltd (…), sviluppa sistemi It e infrastrutture di rete. Sia io che mio marito non siamo d’accordo con l’estradizione negli Stati Uniti (…) anche l’aver ottenuto il visto di ingresso in Italia dovrebbe essere una conferma che noi non abbiamo fatto reati, quindi non riesco a capire il motivo dell’arresto”, ha verbalizzato, sentita dalla Polizia postale.
Il 4 luglio, la giudice Veronica Tallarida della Quinta sezione penale della Corte d’appello di Milano ha convalidato l’arresto e ha emesso la custodia cautelare in carcere (ora è detenuto a Busto Arsizio, provincia di Varese), dopo che il provvedimento degli Usa era stato eseguito il giorno prima, verso le 11, dalla Polizia a Malpensa. Il 33enne era ricercato a livello internazionale su mandato d’arresto, emesso il 2 novembre 2023, dal Distretto meridionale del Texas del Tribunale distrettuale degli Usa. È accusato dagli Stati Uniti, come si legge negli atti, di frode telematica e furto di identità aggravato (pena massima 5 anni), associazione a delinquere finalizzata alla frode telematica (pena massima di 20 anni), accesso non autorizzato a computer protetti (pena massima 5 anni) e furto di identità aggravato (pena massima 2 anni).
Come scrive la giudice di Milano che ha disposto la custodia in carcere, “il ministero dell’Interno ha comunicato che l’autorità statunitense ha emesso il provvedimento” sulla base di un’inchiesta dell’Fbi da cui “è emerso che Xu Zewei ha preso parte, insieme ad altri connazionali cittadini” cinesi ad una “associazione a delinquere finalizzata a rubare informazioni tramite l’accesso non autorizzato a computer, tra cui quelli di varie università e centri di ricerca scientifica, ubicati negli Stati Uniti e altrove”. E secondo l’Fbi, avrebbe agito in questa “attività di intrusione informatica per conto di autorità appartenenti al governo cinese”. Al 33enne è stato anche sequestrato il telefono per trovare “dati utili all’accertamento dei fatti”. Per il giudice sussiste un “concreto pericolo di fuga”, dato che l’uomo “era appena giunto in Italia” con un volo da Shanghai e “non risulta avere alcun radicamento in Italia“. Per domani mattina è fissata l’udienza solo per “l’identificazione personale e l’eventuale consenso all’estradizione”. Poi, il procedimento proseguirà e potrebbe durare anche diverse settimane.