Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  luglio 04 Venerdì calendario

Ultime sul papa

Che mi dici di papa Leone XIV dopo i primi due mesi di pontificato?

Papa Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost, ha iniziato il suo pontificato l’8 maggio 2025, succedendo a Papa Francesco. Nei suoi primi due mesi, ha già delineato alcune direzioni chiave per il suo papato.





Ecco un riassunto dei suoi primi due mesi di pontificato:

Priorità e Visione

Leone XIV ha manifestato il desiderio di un pontificato che ponga al centro l’unità e la comunione all’interno della Chiesa e come fermento per un mondo riconciliato. Ha sottolineato la necessità di una "Chiesa missionaria" che costruisca ponti e che sia aperta a tutti. Ha ribadito il suo impegno a continuare la filosofia inclusiva di Papa Francesco, cercando di costruire ponti attraverso il dialogo e l’incontro tra diverse identità.



Politica Estera e Relazioni Internazionali

Il nuovo pontefice ha adottato un approccio pragmatico, cercando di distinguere tra il discorso religioso e le emergenze umanitarie per rivolgersi a entrambi i lati dello spettro politico. Ha offerto di ospitare colloqui tra Russia e Ucraina per porre fine al conflitto, esprimendo vicinanza al popolo ucraino. Ha enfatizzato la Legge Naturale come "punto di riferimento essenziale" per le relazioni internazionali e ha descritto la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani come una bussola morale per l’azione. Ha anche intrapreso viaggi in Indonesia, Papua Nuova Guinea e Timor Est per promuovere la coesistenza religiosa.



Questione Interna alla Chiesa

  • Unità e Ricomposizione: Leone XIV ha più volte lanciato appelli all’unità all’interno di una Chiesa cattolica che, durante il pontificato di Francesco, ha visto approfondirsi alcune divisioni. Ha esortato i sacerdoti ad agire in comunione con i loro superiori e a essere modelli di riconciliazione.


  • Sinodalità: Pur mantenendo la linea di Francesco sulla sinodalità, ha dato le prime indicazioni su come potrebbe modificarne il processo, ad esempio spostando l’imposizione del pallio dagli arcivescovi a Roma alle loro arcidiocesi di origine, favorendo così una maggiore partecipazione della Chiesa locale.

  • Nomine: Ha mantenuto alcune nomine già stabilite dal precedente pontificato, ma si prevede che le sue scelte future, specialmente per posizioni chiave come il Dicastero per i Vescovi, daranno ulteriori indizi sulla direzione del suo pontificato.

  • Crisi delle Vocazioni: Ha riconosciuto la "crisi" delle vocazioni sacerdotali, incoraggiando i sacerdoti a non aver paura delle proprie debolezze e a ricordare a tutti la bellezza di essere sacerdote.

  • Stile e Immagine

    Leone XIV si è presentato come un leader in continuità con il suo predecessore, ma con un proprio stile "originale". È visto come un pastore capace, con un approccio solido e orientato alle priorità. Ha spesso citato Papa Francesco nelle sue omelie e ha visitato la sua tomba, ma ha anche dimostrato di essere un uomo con una visione indipendente. Ha un forte legame con le sue origini statunitensi e peruviane, essendo il primo Papa proveniente dagli Stati Uniti.



    Economia Vaticana

    Ha lanciato una campagna di raccolta fondi in stile americano per la questua di San Pietro, con video promozionali e la possibilità di donare tramite carte di credito, PayPal e bonifico bancario, ringraziando i donatori per il loro sostegno ai suoi "primi passi come successore di San Pietro". Questo avviene in un contesto in cui la questua di San Pietro ha avuto dei cali negli anni precedenti.

    In sintesi, i primi due mesi di Papa Leone XIV sono stati caratterizzati da un forte richiamo all’unità e alla pace, un approccio pragmatico nelle relazioni internazionali e un’attenzione alla continuità con il Concilio Vaticano II e il magistero di Papa Francesco, pur iniziando a imprimere un proprio stile al pontificato.