Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  luglio 03 Giovedì calendario

Prada sotto i riflettori a Hong Kong dopo il "sandal scandal" indiano sui Kolhapuri

Prada riconosce la “paternità” dei sandali tradizionali indiani Kolhapuri e gli artigiani locali puntano sulla notorietà per migliorare le vendite. Intanto, il titolo Prada a Hong Kong ha chiuso in rialzo dell’1,03% a 49,20 dollari di Hong Kong. Prada ha presentato in una sfilata di moda maschile un modello di sandalo molto simile ai sandali Kolhapuri, che prendono il nome da una storica città nello stato del Maharashtra.
Dopo che le foto della sfilata sono state diffuse, come scrive Reuters, la Camera di commercio del Maharashtra ha accusato l’azienda di moda di aver copiato il design dei sandali senza riconoscerne l’attribuzione alle tradizioni degli artigiani locali e le critiche sui social sono diventate virali. Il “sandal scandal” ha portato Prada a riconoscere l’originalità del prodotto tradizionale indiano e a dire che organizzerà incontri con gli artigiani.
In una dichiarazione a Reuters rilasciata martedì, Prada ha detto anche che intende produrre i sandali in India, in collaborazione con produttori locali, se deciderà di commercializzarli. Prada, ricorda l’agenzia, non ha alcun negozio fisico in India e i suoi prodotti sono generalmente riservati ai super ricchi – i sandali da uomo in pelle partono da 844 dollari, mentre i Kolhapuri possono costare anche solo 12 dollari. I sandali vengono realizzati a mano in piccoli laboratori, vengono abbinati normalmente agli abiti tradizionali indiani. Nel 2021, ricorda Reuters, il governo indiano ha dichiarato che questi sandali potrebbero raggiungere 1 miliardo di dollari all’anno in esportazioni.