Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  luglio 01 Martedì calendario

Piaggio Aerospace a Baykar più forte l’asse Italia-Turchia

È ufficiale. Piaggio Aero Industries e Piaggio Aviation, le due società in amministrazione straordinaria dal 2018 che operano sotto il marchio Piaggio Aerospace, passeranno ai turchi di Baykar. E si tratta dello stesso gruppo che lancerà in joint-venture con Leonardo una nuova generazione di droni super-intelligenti.
La firma del closing definitivo dell’operazione è avvenuta ieri presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. «Un passaggio strategico per il rilancio di uno dei marchi storici dell’industria aeronautica italiana con un investitore internazionale di grande rilievo, il cui piano industriale apre ancora più importanti prospettive di mercato nel settore dei velivoli senza pilota, rafforzando così la competitività dell’industria aerospaziale italiana ed europea», ha commentato il ministro Adolfo Urso.
LE GARANZIE
Il cuore dell’accordo sono le garanzie. Baykar si impegna a mantenere gli attuali livelli occupazionali presso i siti di Villanova d’Albenga e Genova, con la prospettiva di un incremento dell’organico in linea con l’espansione delle attività produttive. «Il nostro obiettivo è rilanciare Piaggio Aerospace con una visione industriale ambiziosa, capace di valorizzarne l’eredità e, al tempo stesso, di svilupparne appieno il potenziale per il futuro», ha dichiarato Haluk Bayraktar,ceo di Baykar.
L’obiettivo è il rafforzamento della partnership tra Turchia e Italia. Considerato l’asse con Leonardo, Baykar ha presentato un ambizioso piano industriale per Piaggio Aerospace. Tra gli obiettivi principali del progetto di sviluppo, vi è il rilancio dell’iconico aereo P.180 Avanti EVO che grazie anche alle recenti innovazioni tecnologiche introdotte, frutto della proficua collaborazione con il Ministero della Difesa – sarà oggetto di nuove iniziative per rafforzarne la competitività sui mercati internazionali. Negli stabilimenti di Piaggio Aerospace è inoltre prevista la produzione dei droni Aknc e TB2 due tra i più avanzati sistemi a pilotaggio remoto attualmente in servizio con l’obiettivo di soddisfare la futura domanda di mercato. Si lavorerà infine alla creazione di un centro Ue di eccellenza per la manutenzione aeronautica, focalizzato sia sui velivoli sia sui motori, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente il ruolo di Piaggio Aerospace in Ue.