Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  luglio 01 Martedì calendario

Thailandia, sospesa la premier Shinawatra per la sua gaffe telefonica

La crisi che da settimane paralizza la vita politica thailandese ha fatto un nuovo salto di qualità martedì quando la Corte costituzionale ha sospeso la premier Paetongtarn Shinawatra in attesa di un pronunciamento che potrebbe farla decadere dopo meno di un anno alla guida della seconda economia del Sud Est Asiatico.
La Corte ha annunciato di aver accolto un esposto presentato da 36 senatori in cui si accusa la Shinawatra di aver violato la Costituzione con una condotta «disonesta e irrispettosa degli standard etici».
La vicenda ha provocato una spaccatura nella coalizione di governo, che ora è appesa a una maggioranza estremamente fragile dopo l’abbandono di un partito, che presto presenterà una mozione di sfiducia in parlamento. Nel corso del weekend, migliaia di manifestanti sono scesi in piazza per chiedere le dimissioni della premier.
La Shinawatra, che è figlia dell’ex primo ministro Thaksin Shinawatra, si è scusata pubblicamente, spiegando che le sue parole non erano che una tattica negoziale, ma il suo tasso di popolarità è crollato.