Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  giugno 30 Lunedì calendario

Ma mi faccia il piacere

Zozzini. “Merz sente Tel Aviv: moderazione” (Stampa, 20.6). Fate un lavoretto sporchino.
47 morto che parla. “Iran, Raisi è morto” (Stampa, 20.5.24). “Ex presidente dell’Iran Ebrahim Raisi a Trump: ‘Se ci attacca morirà’” (Stampa, 21.6.25). Chi muore si risente.
Tariffario. “Nuova lite sul terzo mandato. Tajani: io non mi vendo per un piatto di lenticchie” (Corriere della sera, 19.6). Semmai per due.
Burlasco/1. “Garlasco, le tracce di Dna sul pattume: ‘Sono tutte di Chiara. Una è di Stasi’” (Corriere della sera, 26.6). Vuoi vedere che il colpevole è colpevole?
Burlasco/2. “Garlasco, il giallo degli oggetti nel canale trovati 7 anni prima delle rivelazioni. Quando Bruscagin ha raccontato di aver sentito il rumore di oggetti (poi non ritrovati), alcuni attrezzi erano già stati rinvenuti ‘inconsapevolmente’ da un manovale egiziano, che li ha consegnati ai carabinieri” (Corriere.it, 28.6). Ah, ecco, ora è tutto chiaro.
Il sognatore. “Napolitano, il figlio del Pci che lo sognava socialdemocratico” (Stefano Folli, Repubblica, 29.6). Il sogno iniziò nel 1956, quando Napolitano esaltò l’Armata Rossa che schiacciava nel sangue la rivolta di Ungheria. Poi fu tutta discesa.
Detto, fatto/1. “Schlein protesta: ‘La spesa militare toglie fondi alla sanità’” (Repubblica, 24.6). “Schlein: ‘Meloni doveva dire no ai soldi per le armi’” (Repubblica, 26.6). Tipo il Pd che vota sempre sì.
Detto, fatto/2. “Ira di Schlein su von der Leyen: ‘I nostri voti non sono scontati’” (Domani, 26.6). Prezzo pieno?
Affettuosa amicizia. “Mattarella: ‘I Paesi amici ci aiutino a sapere la verità su Ustica’” (Libero, 28.6). Quindi gli amici da 45 anni ci nascondono la verità sugli 81 morti nella strage: e come facciamo a distinguerli dai nemici?
Stanchezza. “Netanyahu si è stancato delle accuse di Hamas: ‘Israele non spara sui civili’” (Libero, 28.6). Sono loro che si suicidano.
Pina Fantozzi. “Conte convoca un controvertice (dei partiti europei contrari al riarmo, ndr) come se fosse il leader di un centro sociale e fa un regalo enorme, l’ennesimo, a Giorgia Meloni” (Pina Picierno, eurodeputata Pd, 20.6). Giusto: per fare un dispetto alla Meloni bisogna votare il riarmo con la Meloni.
Balle preventive. “Compagni, aprite gli occhi sul tiranno Khamenei. Israele si sta difendendo” (Foglio IA, 17.6). Quando lavora per il Foglio, pure l’Intelligenza Artificiale diventa cretina.
Mieloni. “I giornali borghesi iniziano a stufarsi delle piazze della pace 5S e Avs. Conte va all’Aja contro la Nato come se fosse un capo dei black block” (Paolo Mieli, Radio24, 23.6). Oh no, e ora come facciamo?
Caramba che sorpresa. “Il 5% e i 25 mila carabinieri allertati. La giusta svolta del governo sulle spese Nato ci ricorda chi fa il gioco del putinismo e chi no” (rag. Claudio Cerasa, Foglio, 13.6). Non male l’idea di scatenare i carabinieri contro Putin.
Scemo più scema. “Kallas come Rutte: se non aiutiamo Kiev parleremo russo” (Corriere della sera, 19.6). E poi ci tocca perseguitarci da soli.
Detox. “L’assurda protesta anti-Nato di M5S e Avs: non andranno a pranzo con Crosetto” (Libero, 19.6). Si chiama dieta.
Faccia di Paita. “Raffaella Paita: ‘Ora un’alternativa credibile per battere Meloni’” (Stampa, 21.6). Quindi lei non c’entra.
Agenzia Sticazzi. “Burioni: ‘Io virologo grazie a Riccardo Muti suonavo in una band’” (Repubblica, 22.6). Mo’ me lo segno.
Un successone. “Gualtieri: ‘Pronto l’81% delle opere del Giubileo’” (Repubblica, 27.6). Che è iniziato sei mesi fa. Quindi siamo in anticipo.
Modernariato. “Mario Mori: ‘Report e il Fatto hanno violato il segreto istruttorio’” (Dubbio, 27.6). Che è stato abolito nel 1990.
Slurp. “Nasce Hypersail, la sfida del Cavallino sui mari. Ferrari via col vento” (Stampa, 26.6). “La Ferrari dei mari volerà” (Giornale, 26.6). Ecco perché quella da strada affonda.
Il titolo della settimana/1. “Mediobanca rinvia su B. Generali. Nagel sente l’odore della sconfitta… e prova a salvare la sua poltrona in conflitto d’interesse” (Messaggero, 16.6). A proposito di conflitto d’interesse: siamo sicuri che il Messaggero non abbia proprio nulla a che fare con Caltagirone?
Il titolo della settimana/2. “Forse Trump ha capito per cosa lotta Kyiv” (Foglio, 26.6). Così può spiegarlo ai soldati ucraini.
Il titolo della settimana/3. “Una assoluzione è per sempre” (Riformista, 21.6). E una condanna è per mai.
Il titolo della settimana/4. “L’agenda Draghi ferma dopo un anno” (Stampa, 29.6). Ma perché, prima si muoveva?
Il titolo della settimana/5. “Israele-Iran, con chi sta il campo largo” (Folli, Repubblica, 18.6). Il mondo trattiene il fiato.
Il titolo della settimana/6. “Ivan Scalfarotto: ‘Dagli ayatollah una minaccia esistenziale’” (Dubbio, 17.6). Ecco perché sognano l’atomica da 46 anni: per far secco Scalfarotto.