Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  giugno 29 Domenica calendario

Italia a parte

In Europa c’è un ampio sostegno all’aumento delle spese per la difesa, praticamente tutti i Paesi europei sono o favorevoli o molto favorevoli all’aumento delle spese militari, ma c’è una unica, drammatica eccezione: l’Italia. Che, tra manifestazioni Stop Rearm Europe, iniziative e dichiarazioni di gran parte del Pd, di Giuseppe Conte e della sinistra (speculari all’ostilità di Salvini neo “pacifista” ), si propone come il paradiso di quella specie di pacifismo che è stato per anni studiato e coltivato in Europa dalla Russia.
Il sondaggio, realizzato a maggio, è stato organizzato dall’European Council on Foreign Relations (ECFR), e si basa su dati dell’opinione pubblica di YouGov, Datapraxis e Norstat provenienti da 12 Paesi europei nel maggio 2025.
Il risultato più sconcertante è quanto l’opinione pubblica italiana sia ormai scollata, un mondo a parte, dal resto degli europei, che hanno compreso l’attualità della minaccia russa e capiscono perché bisogna spendere per la difesa. Ciò è particolarmente vero tra i cittadini di Polonia, Danimarca, Regno Unito, Estonia e Portogallo, dove la maggioranza è “fortemente” o “in qualche modo” propensa all’idea di aumentare la spesa nazionale per la difesa: in Polonia del 70%, in Danimarca del 70%, nel Regno Unito del 57%, in Estonia del 56% e in Portogallo del55%. Ma ragguardevoli sono anche i risultati in Romania (50%), Spagna (46%), Francia (45%), Ungheria (45%), Germania (47%) e Svizzera (40%), che hanno ugualmente espresso un sostegno all’aumento della spesa per la difesa (che tenendo conto di chi non si pronuncia, è di fatto maggioritario). Anche in quella Spagna che è stata in una dialettica molto cauta con la NATO sugli obiettivi di spesa militare al 5% (accettato invece, almeno programmaticamente, dalla premier Giorgia Meloni).
In Italia il mondo a parte: la maggioranza del 57% è contraria e solo il 17% a favore di un aumento della spesa per la difesa. Populismo e demagogia possono tranquillamente continuare a trionfare.