repubblica.it, 11 giugno 2025
Londra, case nere a Notting Hill contro overtourism. L’effetto è opposto: i tiktoker si moltiplicano
Stanchi della eccessiva presenza di turisti e influencer sempre pronti ad immortalare sui loro profili social le celebri case colorate di Notting Hill, alcuni residenti hanno deciso di dipingere le facciate delle loro abitazioni di nero per renderle meno instagrammabili, con l’obiettivo di scoraggiare questo flusso di avventori dallo scatto facile cresciuto nel corso degli ultimi anni. Ma il risultato ottenuto nel celebre quartiere di Londra è stato l’esatto opposto di quello sperato.
Il quartiere della famosa libreria cinematografica
Tutto sta avvenendo in uno dei quartieri più iconici e vivaci della capitale inglese, famoso grazie anche al celebre portone blu al numero 280 di Westbourne Park Road, dove visse il libraio interpretato da Hugh Grant nel film che prende il nome dalla zona, “Notting Hill”. A pochi passi di distanza dalla casa scelta come set, c’è Lancaster Road, la strada dove è nata questa insolita protesta conosciuta come lo sciopero delle black houses, le case dalle facciate nere.
La trasformazione di queste abitazioni è di pochi giorni fa, quando un gruppo di residenti, stanchi del flusso incessante di turisti, ha deciso di dare una sterzata alla situazione. Le case, originariamente dipinte di giallo e rosa, sono state rinnovate con una vernice nera profonda, nella speranza di scoraggiare il turismo fotografico. L’idea era semplice: il nero, associato a un’atmosfera più austera e meno instagrammabile, avrebbe potuto dissuadere i passanti dal fotografare le facciate, restituendo alla zona la sua tranquillità.
Il presunto effetto dei colori vivaci
Gli stessi proprietari hanno anche lanciato una campagna per incoraggiare gli altri vicini a seguire il loro esempio. “È chiaro che i colori vivaci e contrastanti delle nostre case sono un’attrazione forte – hanno spiegato in una lettera – e tutti apprezziamo il fascino della nostra strada, ma la conseguenza indesiderata è ora un’ondata di turismo che non accenna a placarsi con conseguenze fastidiose per la tranquillità del nostro quartiere. Non siamo un museo!”.
I residenti hanno spesso trovato persone che si arrampicavano sulle ringhiere per farsi un selfie, mentre altri hanno affermato che qualcuno ha cercato addirittura di entrare nelle loro case o, hanno chiesto loro, di togliersi dalle finestre o dai balconi per non rovinare lo scatto.
L’effetto “total black”
Contrariamente alle aspettative, il cambiamento di colore ha però avuto l’effetto opposto. Piuttosto che ridurre l’interesse, le black houses sono diventate una nuova attrazione. In un quartiere ormai affollato di case dai colori vivaci, queste abitazioni dalla facciata scura e misteriosa hanno subito catturato l’attenzione di turisti e influencer, ansiosi ora di immortalarne l’originalità. Il fenomeno ha acquisito rapidamente una nuova popolarità, con persone che continuano a raggiungere il quartiere per scattare foto, condividere video e, naturalmente, postare immagini sui propri account social per buona pace dei residenti di Lancaster Road ai quali non rimane altro che trovare un’altra soluzione per liberarsi di questo eccessivo overturism scoppiato nel corso degli ultimi giorni. Con la speranza, questa volta, che la nuova soluzione risulti essere meno attrattiva della scelta di dipingere di nero la facciata della propria casa.