Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  giugno 11 Mercoledì calendario

Per la Cina la frugalità è un obbligo

Niente alcolici. Niente sigarette. Nessun piatto troppo raffinato. Nessuna decorazione floreale troppo vistosa. Nessuna spesa inutile, insomma, per le cerimonie pubbliche e gli incontri ufficiali. Le linee guida del Partito comunista cinese per la condotta dei propri funzionari diventano ancora più stringenti.
A contribuire a questa decisione è stato un episodio avvenuto lo scorso marzo a Xinyang: durante una riunione per i funzionari dedicata proprio allo studio della parsimonia loro richiesta, cinque partecipanti hanno accompagnato il pranzo con quattro bottiglie di baijiu, un’acquavite distillata dal sorgo assai popolare in Cina. Non solo hanno contravvenuto alle regole che erano appena stati chiamati a rispettare: uno di loro è morto. E gli altri quattro hanno tentato di nascondere il «misfatto» pagando i familiari della vittima e negando di aver consumato alcolici quando interrogati dai superiori. Non è bastato: sono stati puniti, insieme a un’altra mezza dozzina di funzionari, alcuni con l’espulsione dal Pcc.

Che, due mesi più tardi, a maggio, ha tradotto il «messaggio» nelle nuove linee guida aggiunte al «codice di otto punti» in vigore dal 2013. Da quando è al potere, Xi Jinping ha fatto della frugalità un suo cavallo di battaglia, ancora più urgente ora che la Cina attraversa una difficile congiuntura economica. Nel solo 2024, oltre 300 mila persone sono state punite per aver violato gli «otto punti». Tra le nuove regole, il divieto di utilizzare veicoli governativi per gli spostamenti privati, di scommettere quando ci si reca all’estero e di organizzare ricevimenti per gli ospiti che arrivano o partono da aeroporti o stazioni ferroviarie. Infine, l’invito a «evitare spese inutili» con i soldi pubblici, come i lavori di ristrutturazione di sedi del partito e uffici statali con la scusa di «riparazioni ordinarie». Il messaggio ai funzionari è chiaro: non approfittate della vostra posizione. Il Partito-Stato lo verrà a sapere. E agirà di conseguenza.